E’ stato pubblicato “L’Impero di Tadinum“, il secondo romanzo del ‘Ciclo di Tadinum’. Autore Luigi Righi che, dopo il “Regno di Tadinum” prosegue nel racconto di fanta-storia, cioè di vicende storiche alternative rispetto a quelle reali, ma plausibili. Cioè di cosa sarebbe potuto succedere “se”…
Il libro verrà presentato venerdì 23 luglio alle ore 21 negli spazi esterni del “Grottino” di Gualdo Tadino, foyer del teatro Talia.
Nel precedente romanzo, ‘Il Regno di Tadinum’, viene narrato in che modo il re goto Totila, invece di essere sconfitto ed ucciso durante la Battaglia di Tagina del 552 d.C. (come è avvenuto nella “nostra” realtà), con l’aiuto di un vecchio soldato di Tadinum e della sua affascinante figlia vince la battaglia e inizia ad instaurare un regno italico forte e unito nel VI secolo d.C., impedendo successive invasioni e devastazioni dell’Italia e cambiando radicalmente il futuro.
Ne ‘L’Impero di Tadinum’, il regno e la sua capitale diventeranno sempre più importanti e potenti, in un mondo sempre più diverso da quello che conosciamo.
Sia le basi storiche che molti personaggi sono reali, ma le vicende originate dal diverso esito della battaglia di Tagina modificheranno sempre di più il futuro delle persone e della storia che conosciamo: da un inizio identico, i progressivi cambiamenti portano gradualmente ad una ‘Storia’ immaginaria del tutto diversa. Sarà come la nostra storia in un altro universo.
D’altra parte, secondo le teorie della fisica quantistica e, specialmente, dell’interpretazione a molti mondi d H.Everett e B.S. DeWitt, esistono infiniti universi, quindi, forse, anche quello qui descritto.