Ferragosto è l’occasione per viaggiare e vedere nuovi luoghi, ma anche per organizzare una gita “dentro porta”, riappropriandosi di spazi di prossimità che spesso ignoriamo.
A Gualdo Tadino, nel weekend di Ferragosto è possibile lasciarsi conquistare da un itinerario unico, partendo dal monumento simbolo della città, la Rocca Flea, imponente fortezza restaurata dall’imperatore Federico II di Svevia, sarà facile innamorarsi delle collezioni: dalla bellezza della tipica ceramica a lustro oro e rubino, con le sue preziose iridescenze, all’unicità delle opere di Matteo da Gualdo, capostipite di una singolare famiglia di notai-pittori. Ancora un tuffo nel passato più remoto con i reperti archeologici che spaziano dalla Preistoria al Medioevo, per approdare alla scoperta dell’affascinante civiltà degli antichi umbri. Un balzo in avanti riporterà infine gli avventori tra Ottocento e Novecento, sulla scia dell’emigrazione italiana all’estero, con un museo interattivo e multimediale.
Con un biglietto unico si può accedere a cinque straordinari luoghi: la Rocca Flea, l’antico Opificio Rubboli, il Museo della Ceramica, il Museo Archeologico Antichi Umbri e il Museo dell’Emigrazione Pietro Conti.
“Ma il viaggio non si conclude qui – spiega Catia Monacelli, Direttore del Polo Museale – perché la città è animata da numerosi progetti espositivi: nella Chiesa monumentale di San Francesco la mostra dell’artista Anna Morroni dal titolo “Come in una risacca”, presso Casa Cajani invece le coloratissime opere pittoriche di Giko, all’anagrafe Giacoma Venuti e ancora, alla Rocca Flea, “Gualdo Tadino e Dante nella maiolica a lustro”.
E per gli amanti delle passeggiate e della natura, non può mancare la visita alla località più celebre della montagna gualdese: Valsorda. “Abbiamo tutti bisogno di coccolarci un po’ visto il momento difficile che stiamo vivendo – continua Catia Monacelli – e sicuramente a Gualdo Tadino i visitatori trovano un ambiente ideale, dove arte, natura, buon cibo coesistono formando una splendida alchimia”.
Per informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti 075 9142445 – 347 7541791, oppure visitare il sito www.polomusealegualdotadino.it