Primo posto dell’Omnicomprensivo di Nocera al Premio Letterario “Mario Tabarrini”

Alla ventiduesima edizione del Premio Letterario “Mario Tabarrini” Castel Ritaldi Paese delle Fiabe, l’Istituto Omnicomprensivo “Dante Alighieri” di Nocera Umbra ha vinto il concorso con il tema “Il Silenzio”, che richiedeva l’elaborazione di fiabe o racconti fantastici.

Così la classe 1C della scuola secondaria di primo grado a tempo normale di Nocera Umbra si è aggiudicata un premio di 400 euro, per la categoria C, con il racconto “Il respiro della Terra”, frutto del lavoro di gruppo degli alunni Teresa Pierangeli, Viola Giustiniani e Federico Giulioni.

La motivazione data dalla giuria che ha sancito la vittoria dei ragazzi è stata la seguente: “Per aver saputo inventare con semplicità e naturalezza una trama originale e per aver comunicato con forma agile ed efficace l’amore e il rispetto per la nostra Madre Terra. L’elaborato è infatti un inno alla vita, dove il suono del silenzio è nel colore dei fiori, negli animali, nella vegetazione e nella vita di tutti gli esseri viventi , perché è il nostro pianeta che respira.”

Il tema trattato dai ragazzi nel testo è stato ispirato ovviamente anche dagli approfondimenti svolti sull’educazione ambientale – ha spiegato la professoressa Fabiana Vannoni –  Un argomento, questo, che è stato affrontato in classe e ha portato a conoscere i concetti fondamentali dello sviluppo sostenibile, la tutela della biodiversità, fondamentale per imparare a rispettare, ad amare e proteggere l’ambiente”

L’insegnante si è detta soddisfatta per il riconoscimento ottenuto, in un anno scolastico svolto anche in modalità DAD, ma che, tuttavia, non ha ridotto l’interesse e l’impegno degli alunni per le attività proposte.

Plauso anche dal dirigente scolastico, Leano Garofoletti, per la vittoria ottenuta. La premiazione, nel pieno rispetto delle norme anti-covid, si è svolta sabato 18 settembre a Castel Ritaldi.

Articolo precedenteNocera, successo della XXXI Rassegna di Musica Corale
Articolo successivoContributi per i libri di testo: entro il 18 ottobre le domande al Comune di residenza
Marco Gubbini
Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria. Ex direttore artistico di Radio Tadino (1985-1986), ideatore e curatore di programmi televisivi giornalistici delle emittenti Rete7 (1985-1990) e TV23 (2003-2006). Esperienze varie come corrispondente di varie pubblicazioni, fra cui Calcio Perugia (2005), La Voce di Perugia (2006-2007). E' stato collaboratore dell’agenzia di stampa Infopress (2004-2012), ha scritto articoli per testate quali Il Giornale dell’Umbria, La Nazione, Il Corriere di Romagna, Il Sannio, Il Crotonese, Il Corriere di Forlì, La Nuova Ferrara. Coideatore e curatore del sito gualdocalcio.it (1998-2012) e gualdocasacastalda.it (dal 2013 al 2016). Addetto stampa del Gualdo Calcio in serie C e altre categorie (dal 2004 al 2012) e del Gualdo Casacastalda in serie D (dal 2013 al 2016). Segretario dell’Ente Giochi de le Porte di Gualdo Tadino dal 2014 al 2017. Componente della redazione del periodico Made in Gualdo. Autore del libro "Libera, ma Libera Veramente" (edizioni Eta Beta, 2021).