Giornata Mondiale del Cuore, iniziativa dell’Anaca a favore della prevenzione

Iniziativa dell’Anaca rivolta alla prevenzione, argomento che da sempre è al centro dell’attenzione dell’associazione.

Questa mattina, presso il centro commerciale Porta Nova di Gualdo Tadino, il presidente Carlo Crocetti e la dottoressa Sara Mandorla, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore (World Heart Day), hanno effettuato volantinaggio per informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte sul pianeta (si stima siano responsabili di oltre 18,6 milioni di morti all’anno) e costituiscono una delle principali cause di morbidità e disabilità, con un altissimo impatto sociale ed economico.

La prevenzione delle malattie cardiovascolari è ancora più importante in questa fase pandemica dovuta alla diffusione del virus Sars-CoV-2: i pazienti affetti da malattie cardiovascolari sono più a rischio di sviluppare forme gravi del virus e quindi il Ministero della Salute consiglia fortemente di vaccinarsi contro il Covid-19 e rispettare tutte le misure di prevenzione raccomandate per contrastare la diffusione del virus –

I dati sulle malattie cardiovascolari

In Europa secondo i dati della quinta edizione dello European Cardiovascular Disease Statistics oltre 80 milioni di persone sono affette da malattie cardiovascolari (il 48% uomini e il 52% donne) e queste sono responsabili di 3,9 milioni di decessi annui (45% di tutte le cause di morte).

I dati Istat indicano che nel 2018 le malattie del sistema circolatorio rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro Paese essendo responsabili del 35% circa dei decessi.

Principali  fattori di rischio

Fra i più importanti fattori di rischio modificabili vi sono:

  • tabagismo (fumo e uso di altri prodotti del tabacco)
  • sedentarietà/scarsa attività fisica
  • scorretta alimentazione (non equilibrata e ipercalorica; ricca di grassi, zuccheri e sale; povera di frutta e verdure) 
  • sovrappeso e l’obesità
  • ipertensione arteriosa
  • dislipidemie (valori aumentati di colesterolemia e/o di trigliceridemia)
  • diabete mellito

La Prevenzione

Oggi più che mai la prevenzione e l’adozione di corretti stili di vita (praticare quotidianamente un’adeguata attività fisica, evitare il consumo rischioso e dannoso di alcol, non fumare e non usare altri prodotti del tabacco, seguire una sana alimentazione) rappresentano l’arma più efficace per ridurre i casi di malattie cardiovascolari e di morti cardiache improvvise.

Articolo precedenteScheggia: weekend all’insegna di Dante e i templari
Articolo successivoVaccinazioni, in Umbria terza dose per ospiti delle Rsa e per gli over 80
Marco Gubbini
Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria. Ex direttore artistico di Radio Tadino (1985-1986), ideatore e curatore di programmi televisivi giornalistici delle emittenti Rete7 (1985-1990) e TV23 (2003-2006). Esperienze varie come corrispondente di varie pubblicazioni, fra cui Calcio Perugia (2005), La Voce di Perugia (2006-2007). E' stato collaboratore dell’agenzia di stampa Infopress (2004-2012), ha scritto articoli per testate nazionali e locali. Coideatore e curatore del sito gualdocalcio.it (1998-2012) e gualdocasacastalda.it (dal 2013 al 2016). Addetto stampa del Gualdo Calcio in serie C e altre categorie (dal 2004 al 2012) e del Gualdo Casacastalda in serie D (dal 2013 al 2016). Segretario dell’Ente Giochi de le Porte di Gualdo Tadino dal 2014 al 2017. Componente della redazione del periodico Made in Gualdo. Autore dei libri "Libera, ma Libera Veramente" (edizioni Eta Beta, 2021) e "Le Tre Madri" (edizioni Diadema, 2025).