Anche a Gualdo Tadino entra in vigore il cosiddetto “Daspo Urbano”, che comporta l’allontanamento del soggetto che commette condotta molesta, come ad esempio ubriachezza, commercio abusivo, accattonaggio, atti contrari alla pubblica decenza, dai luoghi pubblici espressamente indicati dalla normativa e cioè il centro storico, le scuole, i parcheggi pubblici, i cimiteri, le stazioni, i giardini pubblici, i presidi sanitari, le aree mercatali.
Su proposta del sindaco Massimiliano Presciutti è stata approvata all’unanimità dalla Seconda Commissione Consiliare Permanente “Bilancio e Programmazione” la modifica al Regolamento di Polizia Urbana.
Si tratta di un ulteriore provvedimento in materia di sicurezza pubblica che si va a sommare a quelli già messi in atto, con l’amministrazione comunale che ne preannuncia a breve degli altri.
Nel corso del tempo, infatti, a Gualdo Tadino è stato potenziato tutto l’impianto di videosorveglianza, che oltre al centro storico ora copre anche diversi punti critici delle frazioni, inoltre a breve verrà ulteriormente implementata anche la videosorveglianza di tutta l’area di via Santo Marzio.
Anche sul fronte del personale, dopo anni di difficoltà, il Comune si sta avviando alla copertura totale prevista dalla legge. E’ in fase di espletamento infatti il concorso per l’assunzione di nuovi agenti di Polizia Municipale, che consentirà ad inizio del nuovo anno di ampliare l’organico del Comando Territoriale dalle 3 alle 4 unità.
“La scelta fatta ormai un anno fa di unire le forze tra i Comuni della Fascia Appenninica con la creazione di un Comando Unico si è rivelata vincente e sta dando i suoi frutti – riporta una nota del Comune di Gualdo Tadino – attraverso una maggiore presenza sul territorio e con interventi sempre più efficienti ed efficaci nei vari settori di competenza.”
Soddisfazione viene espressa anche per il potenziamento della locale stazione Carabinieri, dove oggi agiscono 11 unità operative. Un potenziamento che, sommato a quello della Polizia Municipale, consente al Comune di Gualdo Tadino di poter contare su oltre 20 unità di pubblica sicurezza che operano in sinergia.
“L’introduzione del daspo urbano è solo l’ultimo provvedimento di una serie di azioni che permetteranno di implementare e potenziare ancora di più la sicurezza del territorio e rendere più vivibile la nostra città – ha detto il sindaco Presciutti, ringraziando chi opera per garantire quotidianamente la sicurezza dei cittadini – Sono certo che i nostri concittadini gradiranno le novità contenute nel nuovo Regolamento di Polizia Urbana: in esso sono contenute le norme di buona educazione che permetteranno a tutti noi di vivere nel rispetto del prossimo”.