Processionaria del pino, ecco gli obblighi a cura dei proprietari di aree verdi

A prevedere l’obbligo di intervenire con la lotta alla processionaria del pino è un Decreto Ministeriale che risale al 2007. La processionaria, attraverso i peli urticanti delle larve, può causare fastidiose irritazioni cutanee, oculari e respiratorie. Il suo proliferare rappresenta un rischio di carattere sanitario. Pericoloso è il contatto diretto con le larve e anche la dispersione dei peli urticanti nell’ambiente. Le conseguenze possono riguardare irritazioni epidermiche o reazioni allergiche e infiammatorie a livello delle prime vie respiratorie, con possibili episodi nei riguardi di individui particolarmente sensibili. In pericolo sono anche i nostri animali domestici.

Il comune di Gualdo Tadino, con un’ordinanza datata 18 marzo 2022, ordina quindi a tutti i proprietari di aree verdi e/o agricole e agli amministratori di condominio che abbiano in gestione aree verdi private di effettuare tutte le opportune verifiche e ispezioni sugli alberi a dimora nelle loro proprietà. Il testo integrale dell’ordinanza è disponibile cliccando qui.

Articolo precedenteInsieme per l’Ucraina, questa sera al teatro Don Bosco di Gualdo Tadino
Articolo successivoGualdo Tadino, Hchachna e Sejnene città amiche nel segno della ceramica
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.