Giornata Green all’Istituto Superiore di Nocera Umbra

Sarà il 13 aprile la “Giornata Green”, durante la quale i ragazzi del Liceo delle Scienze Umane e dell’ITI dell’Istituto Ominicomprensivo “Dante Alighieri” di Nocera Umbra saranno i protagonisti di una grande iniziativa all’insegna della sostenibilità: “Uno sviluppo sostenibile per una città che apprende”.

Capofila del Progetto Municipal and School for Learning Cities, l’Istituto Superiore “romperà i muri della scuola” per trasmettere stili di vita sostenibili alla città come un’aula scolastica. In un mondo caratterizzato da sfide globali, l’educazione alla cittadinanza diventa fondamentale per promuovere il rispetto, la valorizzazione dell’altro, della diversità, della giustizia e dell’equità, dell’ambiente in un’ottica di solidarietà e di responsabilità sociale.

Saranno questi i temi che sosterranno l’evento “M’illumino di meno” che vedrà i ragazzi ritrovarsi in Piazza Medaglie d’oro di Nocera e recarsi a scuola in bicicletta o a piedi per sensibilizzare la comunità sull’importanza di una vita sociale e civile rispettosa dell’efficienza e del risparmio nell’uso delle risorse.

Proseguiranno poi in palestra, dopo il discorso del dirigente scolastico alla presenza del sindaco e dell’Arma dei Carabinieri, le attività didattiche per promuovere azioni sostenibili nella vita quotidiana, la lettura di buoni propositi scritti dagli studenti, la dimostrazione attraverso la “pedalata” di produzione di energia elettrica con conseguente accensione di lampadine ed infine un’esibizione canora dell’inno ”M’illumino di meno” con un balletto coreografico, poiché il ballo, viene sottolineato in una nota dell’istituto, “è una delle migliori forme di condivisione e generazione di energia”.

La giornata continuerà poi in aula magna dove si terranno due seminari sullo sviluppo sostenibile, ovvero ”Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri”.

Professori dell’Università per Stranieri di Perugia presenteranno agli studenti del triennio superiore dell’Istituto i valori contenuti nell’Agenda 2030: alle ore 11 la professoressa Chiara Biscarini illustrerà ai ragazzi “L’Agenda 2030: la sfida delle generazioni future” e alle ore 12 il professor Antonio Allegra documenterà “La sostenibilità e gli obiettivi dell’Agenda 2030 in relazione alla nuova Educazione Civica”.

“Queste iniziative – ha commentato il dirigente scolastico Leano Garofoletti – chiedono alle nuove generazioni di diventare protagoniste di azioni per il miglioramento del proprio futuro, e la scuola non può che veicolare conoscenze e consapevolezza sui temi dello sviluppo sostenibile, condividendo buone pratiche e stimolando idee e politiche con l’obiettivo di mantenere gli impegni sottoscritti dall’Agenda 2030”.

Articolo precedentePieve di Compresseto, torna la processione della Madonna di Montecamera
Articolo successivoEnte Giochi, concluso il triennio di presidenza di Cinzia Frappini
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.