Progetto Lettura al “Sigismondi”: Roberta Gatti ha incontrato gli studenti

Dopo due anni di emergenza sanitaria all’Istituto Superiore “Sigismondi “di Nocera Umbra sono tornati in presenza gli incontri con gli autori, previsti dal Progetto Lettura.

Presso l’aula Magna della scuola, gli studenti del Triennio del Liceo delle Scienze Umane hanno incontrato Roberta Gatti, autrice del libro “Una piccola casa in un grande spazio” (Diadema Edizioni).

I ragazzi durante l’anno scolastico hanno apprezzato la lettura del testo, lasciandosi coinvolgere da quel monologo profondo e toccante con cui la scrittrice racconta la storia di suo nonno, che nel 1948 appena diciottenne lascia il piccolo borgo di Categge di Gualdo Tadino e, da clandestino, percorre a piedi il Monte Bianco per unirsi alle migliaia di emigranti italiani.

In quelle pagine dense di futuro, sogni, rinunce e libertà, gli studenti si sono in parte ritrovati e insieme a quel ragazzo che con “una fame acuta”, dopo aver venduto il suo cane per comparsi le scarpe, hanno seguito le tappe del suo cammino.

L’opportunità di confrontarsi con l’autrice ha reso la mattinata particolarmente emozionante e partecipata, condividere riflessioni che non hanno riguardato solo la questione attualissima dei fenomeni migratori, ma soprattutto tematiche personali come la fede, il futuro, la paura delle scelte ha reso il confronto molto vivo e ricco di spunti interessanti.

“In una società in cui si assiste alla crescente perdita di valore del libro, Il Progetto Lettura – sostiene la Presidente dell’Associazione Fulgineamente, Ivana Donatipromuovendo la lettura considerata uno dei principali obiettivi formativi della scuola, diventa lo strumento privilegiato per crescere, arricchire e appassionare gli studenti. La lettura ha il potere di far entrare i ragazzi nella narrazione e riviverla, trasformando “quel dovere scolastico” in un obiettivo più ampio che coinvolge le emozioni, i sentimenti e le esperienze. Il libro offre così una via privilegiata alla conoscenza di sé e degli altri, aiuta a comprendere la realtà, la storia e il mondo”.

Articolo precedente“Io amo il mare dell’Umbria”: dal 15 maggio la nuova campagna promozionale
Articolo successivoProsegue la visita pastorale del vescovo a Gualdo Tadino con le comunità di San Pellegrino e Caprara
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.