Premio Euroferr, il 25 Giugno la consegna a Gualdo Tadino

La rete ferroviaria italiana si estende per circa ventimila chilometri e comprende impianti classificati come Stazioni o Fermate. Escludendo quelle che fanno capo alle città dei grandi centri urbani, che hanno una loro implicita importanza storicamente consolidata proprio nella rete che negli anni si è andata definendo, AEC (Association Europeenne Cheminots) con la collaborazione di UTP/Assoutenti di Milano e l’Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio, ha puntato ad individuare altri impianti che, meno noti ai più, presentano una o più di queste valenze: storica, turistica, archeologica, ambientale. Qui il link del testo AEC che descrive le 100 Stazioni italiane selezionate e i loro territori.

Lo scopo del premio Euroferr è quello di far conoscere queste peculiarità, specificando cosa da quel luogo è possibile usufruire consentendo agli interessati l’appagamento dei propri interessi culturali o ludici che siano. La denominazione scelta di “Euroferr” e l’attestato d’onore che sarà consegnato ai Sindaci delle Stazioni scelte da AEC e partner, vogliono dare alle stesse l’importanza europea che meritano. È in tale contesto che il prossimo 25 Giugno sarà consegnato ai Sindaci delle Stazioni selezionate da AEC e partner, il prestigioso riconoscimento.

Nell’occasione saranno premiate le stazioni ferroviarie di Fossato di Vico-Gubbio, Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Deruta, Tuoro sul Trasimeno, Magione, Passignano, Castiglione del Lago, Civitanova Marche, Cerreto d’Esi, Tolentino, San Severino Marche, Macerata, Pergola, Fabriano, Matelica, Morrovalle, Monte San Giusto, Montecosaro, Urbisaglia-Sforzacosta, Castelraimondo e Camerino.

Questo il programma:

Ore 9.30 – Saluto del Sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti, presso il Teatro Talia di Gualdo Tadino.

Ore 9.45 – Breve spiegazione delle motivazioni del Premio Ferroviario Europeo Euroferr a cura del Consigliere Generale AEC Gen Mario Pietrangeli.

Ore 9.50 – saluti dei Vertici AEC. Consigliere Generale Ing. Gennaro Bernardo e Segretario Regionale AEC Marche – Umbria Antonio Garruto, Presidente Assoutenti Milano Massimo Ferrari e Presidente ANFG Fabio Ceccato.

Ore 10.00 – Premiazione e Consegna dei Diplomi ai Sindaci o ai loro Rappresentanti, che potranno esporre in breve i piani turistici e ambientali nonché di sviluppo economico dei loro territori e distribuire ai presenti la documentazione storica turistica. Consegna diplomi all’Associazione Ferrovia Valle del Metauro e al Comitato Mobilità Integrata Marche di Pergola.

Ore 11.30 Messa nella Cattedrale di San Benedetto.

Ore 13.00 Pranzo in località Valsorda. In questa occasione si svolgerà il Raduno dell’Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio – ANFG – Gruppo Fabriano.

Articolo precedenteTermovalorizzatore nella Fascia? Presciutti: “Pronto a discuterne”. Paparelli (Pd) e De Luca (M5S) attaccano Regione e sindaco
Articolo successivoBullismo e cyberbullismo, partecipato convegno al teatro Talia
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.