Gualdo Tadino ha aderito alla prima Giornata nazionale della cura della vita delle persone e del pianeta promossa dal Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi, dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace e da numerose altre organizzazioni.
Per celebrare questo appuntamento il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, e i rappresentanti locali dell’associazione Articolo 21, si sono recati presso il centro socio-riabilitativo dell’Associazione “Amici del Germoglio” dove hanno incontrato gli operatori e i ragazzi e le ragazze che lo frequentano, che hanno fatto firmare al primo cittadino gualdese e agli altri presenti una speciale tela per suggellare l’importanza di questa giornata.
“Siamo qui insieme ai rappresentanti locali di Articolo 21 – ha detto il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – nella sede dell’Associazione “Amici del Germoglio” in occasione di questa speciale ricorrenza per ringraziare tutti coloro che ogni giorno si prendono cura dei ragazzi e delle ragazze che frequentano questo centro e di tutti coloro che operano nelle strutture di tutto il territorio. Li ringrazio vivamente perché tutti i giorni in silenzio svolgono un lavoro incredibile di attenzione verso il prossimo e di questi tempi, dove l’indifferenza purtroppo è sempre più diffusa, non è una cosa così scontata”.
Gualdo Tadino ha aderito quindi alla prima Giornata nazionale della cura della vita delle persone e del pianeta, insieme ad altre 113 città di 19 regioni, migliaia di studenti e insegnanti che sono usciti dalle loro scuole (133 in totale) per andare a conoscere e ringraziare le persone che si prendono cura degli altri: chi lavora al pronto soccorso, chi dona il sangue, chi si prende cura degli impoveriti, delle donne vittime di violenza, dei malati oncologici, degli anziani, dei non vedenti, chi accoglie profughi, rifugiati e immigrati, chi si prende cura della città, del quartiere, dell’informazione, della giustizia, della pulizia urbana o degli animali.
Il 1 marzo è l’Equal Care Day
La Giornata della Cura della vita delle persone e del pianeta è promossa in occasione dell’Equal Care Day, una iniziativa avviata nel 2016 da una rete tedesca di persone e associazioni che vuole promuovere la rivalutazione e un’equa ripartizione dei lavori di cura nella nostra società.
Il Simbolo della Giornata
Simbolo della Giornata della Cura è una ciotola donata dai Piccoli Ceramisti di Scomigo a Papa Francesco nell’incontro delle Scuole di Pace dello scorso 28 novembre. La ciotola è un contenitore essenziale che serve per contenere il cibo o l’acqua, due beni essenziali della vita. La ciotola accoglie e dona, può essere usata per “servirsi” o per “servire”, per prendersi cura di sé e degli altri. La ciotola è stata realizzata da Sara Dall’Antonia in porcellana. Cotta a 1.300° per impreziosire la materia e renderla più resistente, ha la caratteristica di essere concentrica, alludendo alla perfezione e all’abbraccio fraterno, ma con un bordo increspato segno dell’imperfezione umana.