Mille e diciannove sono gli anni trascorsi dalla sera del 30 aprile 1004 quando un viandante, accompagnato da un ragazzo, chiese ospitalità al custode dell’abitato di Casto Contranese (poi San Pellegrino).
Allora il giovane fu allontanato con dure parole e si ritrovò, insieme al suo compagno, ad alloggiare e ripararsi sotto un ponticello. Il corpo del pellegrino fu poi ritrovato senza vita con il suo bastone miracolosamente fiorito.
Eccola l’origine della Festa del Maggio di San Pellegrino, o del Pioppo come la chiamano tanti sanpellegrinesi, che domenica 30 aprile raggiungerà il suo culmine con l’arrivo in piazza dei Maggiaioli e l’alzata del pioppo.
Il programma di quella che è ritenuta una delle feste storico-religiose più vecchie d’Europa è stato annunciato dal comitato organizzatore e vedrà oltre una settimana di eventi religiosi, culturali, sportivi e musicali che partiranno da sabato 22 Aprile fino a lunedì 1 Maggio.
Eccolo nel dettaglio:
Sabato 22 Aprile
ore 18.30 – San Pellegrino, la festa e dintorni – inaugurazione mostra fotografica, in collaborazione con il Gruppo Fotografico Gualdese, presso la “chiesola” della piazza.
ore 20.00 – Acciaccarella a km 0 o poco più… – musica dal vivo con The Daggers – Cena tipica con i prodotti delle aziende locali con focaccia.
Domenica 23 Aprile
ore 9.30 – Granfondo di San Pellegrino – gara ciclistica in collaborazione con Avis Gualdo Tadino.
Martedì 25 Aprile
ore 11.30 – Santa Messa e benedizione dei Pioppi presso l’altare del Santo Pellegrino.
Sabato 29 Aprile
ore 17.30 – I Santi dei cammini di pellegrinaggio – convegno presso la chiesa parrocchiale. Relatore: Paolo Giuseppe Caucci von Saucken, rettore della Confraternita di San Jacopo di Compostella.
ore 21.00 – Fiaccolata sul percorso del Santo Pellegrino con rappresentazione teatrale, con la partecipazione della Confraternita di San Jacopo di Compostella
Domenica 30 Aprile
ore 17.30 – Messa e benedizione dei Maggiaioli. A seguire: partenza dei Maggiaioli e inizio della 1019° edizione della Festa del Maggio di San Pellegrino.
ore 22.30 – arrivo in piazza dei Maggiaioli e alzata del pioppo.
Lunedì 1 Maggio
ore 10.00 – La passeggiata del Pellegrino – escursione con aperitivo in collaborazione con Valsorda Tour. Ritrovo presso la piazza.
ore 15.00 – Visite guidate della chiesa parrocchiale di San Pellegrino – in collaborazione con il gruppo FAI di Gualdo Tadino (fino alle ore 19).
ore 16.00 – I piccoli lupi e il Pioppo – laboratorio all’aperto per bambini, in collaborazione con Valsorda Tour.
ore 17.30 – Il Cantamaggio del Purello – esibizione presso la piazza.
ore 19.30 – Cena San Pellegrinese – musica dal vivo con Officina 75 – animazione per i più piccoli da parte del gruppo giovani della Croce Rossa.
L’Associazione Maggiaioli metterà a disposizione uno stand gastronomico coperto e riscaldato.
Per info: www.sterzetto.it – pagina Facebook