“Appenninica”: a Costacciaro l’evento dedicato alle scienze della terra

E’ in corso la terza edizione di “Appenninica”, l’evento dedicato alle scienze della terra che si tiene nel Parco del monte Cucco a Costacciaro, un territorio noto per le sue singolari caratteristiche geologiche e naturalistiche.

Alla Sala San Marco si sono riuniti i ricercatori e i divulgatori delle Università di Camerino, Perugia, Siena e dell’Università statale di Campinas (Brasile).

Fra le tematiche un focus particolare sulla Foresta Fossile di Dunarobba, della quale ricorrono i 40 anni della segnalazione da parte del Gump, associazione promotrice della manifestazione insieme a Costacciaro Make Up, Università degli Uomini originari di Costacciaro e Comune di Costacciaro.

Ospiti di rilevo anche i Carabinieri dell’ANC, Gruppo di Protezione Civile che si occupa di Sismologia e Meteorologia, e il direttore dell’IESN Rete sismica Sperimentale che tratteranno le attività di protezione civile e storicità sismica del nostro Appennino.

La manifestazione include anche una mostra d’eccezione al Frantoio di Costacciaro: “Gli avventurosi uomini della preistoria a fumetti”. L’esposizione, composta da oltre 60 pannelli con materiali autentici che vanno dal 1913 al 2000, presenta alcune tavole di Little Nemo di Winsor Mc Key, la prima apparizione di animali preistorici nei fumetti, e una tavola di Tarzan di Edgar Rice Burroughs.

L’evento si è aperto questa mattina alle 9.30 e per domani, domenica 30 aprile, è prevista un’escursione alla grotta del monte Cucco. L’appuntamento per la partenza è fissato alle 8.30 al monumento ai Caduti. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 338.5664463.

Articolo precedenteA Gualdo Tadino arriva l’imposta di soggiorno. Approvato il bilancio 2023
Articolo successivoFossato di Vico, lezione di legalità dei Carabinieri tra elicotteri e gazzelle
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.