Sabato 6 maggio giornata di studi “I 150 anni della Rubboli”, incentrata sugli esordi della manifattura con l’antica tradizione del lustro, presso la Sala Panorama dell’Universo Flea a Gualdo Tadino.
L’inizio è previsto alle ore 10 con i lavori che proseguiranno fino alle ore 13. A seguire, aperitivo offerto dal Birrificio Flea, con birra artigianale e delizie del Caseificio Trinei.
Alle 15,30 verrà inaugurata la mostra “Rubboli 1873-1884, la costruzione di uno stile”, con opere inedite, a cura di Marinella Caputo, presso il Museo Rubboli allestito negli antichi locali ottocenteschi dell’opificio.
Si celebreranno i 150 anni della manifattura con l’intenzione di fare uno studio della fase iniziale della produzione di maioliche a lustro di tradizione mastrogiorgesca e di ripercorrere le tappe fondamentali di questa preziosa storia di un’eccellenza umbra.
Questa singolare tecnica venne infatti introdotta a Gualdo Tadino da Paolo Rubboli nella seconda metà dell’Ottocento divenendo successivamente peculiare della maiolica Umbra.
Questi gli interventi:
– Massimiliano Presciutti (sindaco di Gualdo Tadino) – Saluti
– Linda Panfili – Le arti figurative a Gualdo Tadino nel XIX secolo
– Maria Carmela Frate – Gli orti urbani e l’opificio Rubboli
– Marinella Caputo – Rubboli 1873-1884, la costruzione di uno stile
– Giulio Busti e Clarissa Sirci – Influssi rinascimentali derutesi nella maiolica di Paolo e Daria Rubboli
– Franco Cocchi – Il ritorno dell’antico nella maiolica dell’Ottocento
– Luca Pesante – Influenza di Cipriano Piccolpasso sull’esordio della Rubboli
– Coordina Maurizio Tittarelli Rubboli.
La mostra al Museo Opificio Rubboli è costituita da opere inedite che si ritengono essere del periodo iniziale della manifattura. La mostra rimarrà aperta fino all’ultima domenica di settembre 2023.
L’evento si è potuto realizzare grazie al contributo di Birra Flea, sponsor ufficiale, grazie ai fondatori del progetto Flea Matteo Minelli e Maria Cristina Cocchi, quest’ultima discendente del fondatore Paolo Rubboli.
Birra Flea sosterrà anche la pubblicazione degli atti del convegno che includerà la presentazione della mostra.
L’evento sarà realizzato anche grazie al patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, della Fondazione Perugia, dell’Associazione Italiana Città della Ceramica, dell’Associazione Culturale Rubboli, del Polo Museale Città di Gualdo Tadino e della Strada della Ceramica in Umbria, di recente costituzione.