Giornata clou del Palio di Primavera di Gualdo Tadino, con una carica emozionale e una tensione palpabili tra i giovani partecipanti, protagonisti della competizione che ricalca i Giochi de le Porte di settembre con la disputa delle quattro prove classiche.
Il Palio che andrà alla Porta vincitrice riporta quest’anno il bellissimo disegno realizzato da Flavia Valentini, studentessa della classe II A dell’Istituto Comprensivo gualdese, vincitrice del concorso indetto tra gli alunni della scuola “Franco Storelli”. L’opera è stata poi trasformata in una splendida rappresentazione pittorica dall’artista Carlo Brunetti.
Ieri mattina in piazza Martiri è stata svelata ufficialmente l’opera alla presenza del presidente dell’Ente Giochi de le Porte, Claudio Zeni, del sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti e degli studenti dell’Istituto Comprensivo gualdese.
Un altro riconoscimento è stato attribuito a Rejoice Okigbo, studentessa della V classe della scuola primaria di San Rocco, il cui disegno è stato selezionato come copertina dell’edizione primaverile del Bussolo, la pubblicazione su carta stampata curata dall’Ente Giochi de le Porte.
Ieri pomeriggio le prove sono state disturbate dalla pioggia, tanto che quelle con i somarelli sono state spostate a questa mattina. Una volta migliorata la situazione meteorologica sono comunque potuti salire sul palchetto i giovani arcieri fiondatori.
In serata si è invece svolto regolarmente il corteo storico, interamente composto dai giovani portaioli, che con 300 figuranti è sfilato per le vie del centro prima raggiungere l’arengo maggiore tra due ali di folla. Preludio alla lettura dei bandi con i quali i giovani priori si sono lanciati la sfida in vista delle gare di oggi pomeriggio.
Il programma di questo 2 giugno prevede, dopo le prove con i somarelli, la pesa dei carretti e il sorteggio dell’ordine delle gare, che si terranno in mattinata, e il successivo pranzo in taverna, nel pomeriggio alle 15,30 l’esibizione dei piccoli sbandieratori del Gruppo Città di Gualdo Tadino, cui seguirà alle 16 il corteo storico e dalle 17, dopo la benedizione dei giovani giocolieri, il via alle gare.