I musei di Gualdo Tadino e “Contemporaneamente” sul mensile “La Freccia” di Trenitalia

Con un articolo di quattro pagine nel magazine “La Freccia”, che può contare su un pubblico di circa 5 milioni di lettori mensili, Gualdo Tadino avrà per trenta giorni un’eccellente opportunità di visibilità nel panorama nazionale dell’informazione e del turismo.

Lo speciale dedicato a Gualdo Tadino è inserito nel numero di agosto della rivista di Trenitalia, distribuita gratuitamente in 85.000 copie a tutti i passeggeri che viaggiano con l’Alta Velocità. Il mensile raggiunge non solo i viaggiatori in movimento ma è disponibile anche in tutti i FrecciaLoungeFrecciaClub delle stazioni ed è consultabile da pc o smartphone sul sito FSNews.it o direttamente sul Portale Frecce Trenitalia.

Nelle sue 132 pagine, “La Freccia” propone interviste esclusive, itinerari e i principali eventi del mese legati alle eccellenze italiane, in particolare arte, moda, musica e enogastronomia.

Nell’articolo a pagina 84, a firma dello storico dell’arte e giornalista Cesare Biasini Selvaggi, vengono valorizzate la storia, le bellezze artistiche e naturali della città e l’unicità di Gualdo Tadino di essere “uno dei luoghi con la più alta concentrazione di musei attivi rispetto al numero di abitanti”.

Un faro di attenzione è puntato su “Contemporaneamente” il primo festival in Umbria dedicato all’arte contemporanea, dislocato nei sei contenitori presenti nel centro storico, definito “il regno della fantasia”.

L’artista Walter Guidobaldi, noto come Wal, ha trasformato la Rocca Flea e il suo parco in un luogo surreale, con sculture giganti e creature magiche, dove più di cinquanta opere in diverse forme e materiali prendono vita, creando un mondo di riflessioni e suggestioni.

La chiesa monumentale di San Francesco ospita un omaggio allo storico gallerista Pio Monti, morto lo scorso novembre, con un percorso espositivo che si snoda lungo oltre 40 opere di artisti quali, per citarne alcuni, Jannis Kounellis, Alighiero Boetti, Emilio Prini, Sol LeWitt, Gino De Dominicis, Enzo Cucchi, Mario Schifano e Nicola De Maria.

E ancora: al Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti”, al Museo del Somaro e al Museo Opificio Rubboli “L’altra metà della scultura contemporanea”, un’esplorazione dell’arte femminile, e nella residenza storica di Casa Cajani la personale di Marco Ercoli, “Nei tuoi occhi”, viaggio introspettivo in una galleria di ritratti e autoritratti.

In queste giornate che portano al Ferragosto sarà possibile visitare i musei di Gualdo Tadino e le esposizioni di “Contemporaneamente” con un modico biglietto unico. I siti, che resteranno aperti tutti i giorni dal 10 al 16 agosto, sono comodamente raggiungibili a piedi, essendo a pochi passi gli uni dagli altri.

Per informazioni è possibile contattare il punto informativo consultando il sito www.polomusealegualdotadino.it o chiamando il 347 7541791.

Articolo precedenteGiochi de le Porte 2023, rivelati i nomi dei numerosi ospiti
Articolo successivoIl 20 agosto è il giorno della Via Crucis più lunga d’Europa
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.