Il gualdese Luca Fazi nella terna dei vincitori del Premio letterario Vittoria Aganoor

Domenica 10 settembre, a Monte del Lago – Magione (PG), si è svolta la cerimonia conclusiva del premio letterario “Vittoria Aganoor Pompilj”.

Istituito nel 1998 e giunto alla sua venticinquesima edizione, l’evento culturale rende omaggio alla poetessa veneta Vittoria Aganoor che si trasferì in Umbria dopo il matrimonio (avvenuto nel 1901) con il deputato perugino Guido Pompilj.

Il premio letterario si divide in due sezioni.

La prima è riservata ad opere in lingua italiana nelle quali vengono pubblicati carteggi e/o corrispondenze epistolari di figure rappresentative, in ambito culturale, della società italiana.

La seconda, invece, è dedicata ai componimenti inediti sotto forma di lettera su un tema stabilito annualmente dalla giuria.

Nella terna dei vincitori, per quanto riguarda la seconda sezione, figura anche lo scrittore gualdese Luca Fazi con l’opera “Lui sa classificatasi al terzo posto.

Come tema della XXV edizione è stato scelto “ipocrisia” ispirato alla frase: Davvero sono fenomeni strani: che con la sua anima angelica possa accordarsi con certi infernali spiriti dal sorriso traditore, dalle maniere allettanti, come tutto ciò che da Lucifero deriva?, tratto da ASPI – Archivio storico della Psicologia Italiana. Carteggio con Andrea Verga. Vittoria scrive ad Andrea Verga. Basalghelle, 8 ottobre 1890.

“È un riconoscimento speciale quanto inaspettato per certi versi – spiega l’autore – perché mi sono cimentato in un componimento letterario ben distante dai miei generi. Credo che la traccia scelta per quest’edizione sia stata a dir poco stimolante, favorendo pertanto la creatività dei partecipanti. Considerando l’alto numero degli autori in gara, è un onore essere salito sul podio”.

La giuria della seconda sezione era composta da Vittoria Bartolucci (presidente onorario) poetessa, Mino Lorusso (presidente) giornalista, Fabio Versiglioni Futura Libri, Marilina Giaquinta scrittrice, Costanza Lindi e Elena Zuccaccia Studio editoriale Settepiani, Maria Grazia Virgilio e Monica Fanicchi Libreria Libri Parlanti.

L’evento culturale rientra nel ricco calendario proposto dal rinomato Festival delle Corrispondenze che, anche per l’edizione 2023, ha visto la presenza di volti noti nel panorama nazionale.

Tra questi: Corrado Augias, Mario Tozzi, Aldo Cazzullo, Gad Lerner, Pupi Avati, Monica Cirinnà, Marino Bartoletti, Paolo Calabresi e tanti altri ancora.

Articolo precedenteIl vescovo Sorrentino: “Abbiamo bisogno di un cristianesimo adulto”
Articolo successivoVia Santo Marzio, “parcheggi selvaggi e pericolosi”: l’opposizione chiede l’intervento del Comune
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.