METEO – La preoccupazione più grande dei portaioli e dei responsabili del corteo storico è l’andamento del meteo. La Stazione Meteorologica Palazzo Mancinelli preannuncia una “instabilità pomeridiana pronunciata. Si formeranno, sparsi a macchia di leopardo, rovesci e qualche temporale che si muoveranno nel letto delle correnti sud-occidentali, che stanno mano a mano divenendo più fresche a causa dell’afflusso di aria a seguito del fronte passato stanotte. In queste condizioni – scrive la stazione meteo – fare una previsione sicura è impossibile. Perché, se si è fortunati, i rovesci non colpiscono una zona. Se non lo si è, piove. Non si tratta di piogge torrenziali, ma comunque di rovesci che possono, anche se durano 10 minuti, fungere da perfetti guastafeste”.
NAVETTE – Dalle 17 alle 21 e dalle 22,30 alle 1 di domenica mattina sarà in funzione un servizio navetta di Busitalia con partenze ogni 20 minuti con il seguente percorso: Largo Caduti di Nassiriya (lato ovest stadio comunale “Luzi”), Via Camillo Benso di Cavour (zona Palazzetto dello Sport), Via Flaminia, Centro Direzionale “Il Granaio”, Via Lucantoni, Piazza Fulvio Sbarretti, Via XXIV Maggio, Viale Don Bosco, Via Angelo Pennoni, rotatoria della Rocca Flea e ritorno.
DIRETTA TV – Il corteo storico sarà trasmesso in diretta a partire dalle 21,30 da Trg (canale 13 del digitale terrestre), con il commento di Elisabetta Scassellati e l’audio della piazza. L’evento si potrà seguire anche in diretta sulla pagina Facebook dei Giochi de le Porte.
COMUNE OSPITE – Quest’anno sarà ospite ai Giochi de le Porte il Comune di San Gimignano con il sindaco Andrea Marrucci. Presenti anche delegazioni di città gemellate e amiche di Gualdo Tadino, dall’Italia e dall’estero.
PREMIO SAN MICHELE ARCANGELO – Il riconoscimento dell’Ente Giochi de le Porte del 2023 verrà consegnato al caporedattore del TGR Umbria Luca Ginetto