Alzheimer, il 30 settembre convegno a Sigillo

Il Comune di Sigillo organizza per sabato 30 settembre, presso la Sala Auditorium della Scuola dell’Infanzia a partire dalle ore 9, un importante convegno dal titolo: “XXX Giornata Mondiale dell’Alzheimer: Prevenzione, domande, interventi, risposte”.

L’iniziativa vedrà la partecipazione del dottor Alberto Trequattrini, responsabile del Centro disturbi cognitivi della Usl Umbria 1, Lilli Mirabassi, del Coordinamento Donne Spi-Cgil Alto Chiascio, Giuliana Baldinucci, presidente dell’Auser territoriale, e Alessandro Piergentili, segretario Spi-Cgil Alto Chiascio, oltre alla partecipazione dei sindacati pensionati di Cisl e Uil, dei sindaci del comprensorio e delle associazioni di volontariato.

Obiettivo è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla malattia di Alzheimer, una patologia che continua a colpire milioni di persone in tutto il mondo.

Durante lo svolgimento del convegno, sarà possibile sottoporsi a uno screening gratuito effettuato da professionisti.

La malattia di Alzheimer è caratterizzata dal declino progressivo delle capacità di ricordare, di pensare, di interagire con gli altri, fino a rendere le persone ammalate totalmente dipendenti. Spesso, accanto ai disturbi cognitivi, sono presenti quelli del comportamento (agitazione, aggressività, attività motoria aberrante, deliri, allucinazioni, agitazione), tali da rendere, spesso, estremamente gravoso il compito di coloro che assistono i malati. Non a caso si dice che il familiare sia la seconda vittima di questa patologia.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Sigillo Giampiero Fugnanesi, ad aprire i lavori sarà Goretta Morini, presidente dell’Associazione Malattia Alzheimer Umbria (A.M.A. Umbria).

Nata nel 1997 con lo scopo si realizzare quella rete di solidarietà e di aiuto capace di fare la differenza, l’associazione, che ha sede a Perugia e della quale fanno parte per lo più familiari dei malati affiancati da medici, operatori socio-sanitari, psicologi, fisioterapisti, è aperta a tutti coloro che, sensibili al problema, desiderino dare una mano.

Importanti sono gli obiettivi che intende perseguire: dalla sensibilizzazione e formazione di familiari e operatori, affinché accrescano le proprie competenze e possano quindi garantire una maggiore sostegno e contribuire al miglioramento della qualità della vita del paziente, al supporto alle famiglie nel sostenere il peso emotivo e fisico della malattia del loro congiunto, fino alla promozione della ricerca scientifica, necessaria per poter meglio comprendere l’Alzheimer e così sviluppare terapie più efficaci.

Sono molto felice che l’associazione A.M.A. Umbria abbia scelto Sigillo quale sede di questo importantissimo convegnoafferma il sindaco Giampiero Fugnanesi Il nostro Comune è da sempre molto sensibile a tematiche così importanti quali la ricerca scientifica, l’assistenza ai malati, la cura del paziente. La nostra amministrazione opera costantemente al fianco delle associazioni, sia quelle che ha il privilegio di ospitare nel proprio territorio, sia quelle che vengono da altri luoghi, al fine di condividere l’impegno verso la conoscenza, e la sensibilizzazione della popolazione. In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer invito ogni sigillano a partecipare a questa lodevole iniziativa, ad informarsi su questa terribile malattia, a sottoporsi allo screening gratuito e a contribuire in questo modo alla creazione di una comunità più inclusiva per tutti coloro che vivono con l’Alzheimer. Solo attraverso la consapevolezza, la ricerca, la prevenzione e la solidarietà possiamo sperare di sconfiggere questa insidiosa malattia. Un ringraziamento di cuore da parte mia e dell’amministrazione comunale a A.M.A. Umbria e a tutti coloro che si adoperano quotidianamente per il benessere dei singoli e della collettività”.

Articolo precedenteGiornata mondiale del Cuore: le iniziative di Usl Umbria 1 e A.N.A.CA.
Articolo successivo“La bella confusione” è la Rassegna Cineforum 2023 del cinema Don Bosco
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.