L’aurora boreale vista anche a Gualdo Tadino

Un’immagine desueta in Italia per un fenomeno che molto raramente si nota a queste latitudini.

Si tratta dell’aurora boreale che il gualdese Emanuele Raggi è riuscito a catturare a Gualdo Tadino nella notte fra il 5 e il 6 novembre. Infatti nei cieli verso nord si è notato questo fenomeno che riguarda quasi esclusivamente le alte e le altissime latitudini e che solo rarissimamente, e unicamente in occasione di tempeste solari o di alta attività della nostra stella, si verifica in Italia.

Nella fotografia, l’aurora, di un color rosso profondo, si intravede fra le nubi di un cielo quasi completamente coperto. Ma si vede, comunque, abbastanza bene.

Complimenti ad Emanuele Raggi per il suo scatto.

L’aurora boreale è un fenomeno legato all’interazione fra il vento solare, vale a dire quelle particelle cariche elettricamente che vengono emesse dal Sole, specie durante tempeste solari o in periodo di forte attività, e il campo magnetico terrestre: quando, infatti, le particelle vengono catturate dal campo magnetico, specie attorno ai poli, vengono a contatto con i gas dell’alta atmosfera e li rendono luminescenti, come si verifica all’interno di un tubo al neon o a fluorescenza.

I vari colori dipendono dal tipo di gas che viene eccitato elettricamente e dalla quota a cui avviene l’incontro fra le particelle di vento solare, catturate dal campo magnetico, e i gas.

Il colore rosso profondo che si è visto può dipendere o da ossigeno o azoto molto rarefatti, a carica neutra, che divengano luminescenti ad una quota di oltre 400 km; ma le aurore boreali, che si verificano a quote inferiori, ad esempio di 80-90 km, hanno colori diversi: dal verde chiaro dell’ossigeno, al blu dell’azoto, al viola se i gas risultano mescolati. 

Comunque la si metta, l’aurora boreale è uno spettacolo incredibile e almeno una volta anche Gualdo Tadino, che dista oltre 10 mila chilometri dal Polo Nord, ha avuto il privilegio di assistere a questo fenomeno.

(si ringrazia Pierluigi Gioia per la collaborazione)

Articolo precedenteIl maggiore Emanuele Fumanti insignito dell’Ordine Militare d’Italia
Articolo successivoL’Omnicomprensivo di Nocera Umbra alla “Europe Code Week”
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.