L’Omnicomprensivo di Nocera Umbra alla “Europe Code Week”

Come ogni anno tutti gli ordini di scuola, dall’infanzia alle superiori dell’Omnicomprensivo “Dante Alighieri” di Nocera Umbra, hanno partecipato alla “Europe Code Week”, promossa dalla Commissione Europea, tenutasi dal 7 al 22 ottobre con moltissime attività, anche legate al progetto d’Istituto.

La settimana della programmazione ha lo scopo di stimolare i giovani delle scuole comunitarie ad avvicinarsi consapevolmente all’alfabetizzazione digitale, in modo divertente, coinvolgente e favorire la diffusione del pensiero computazionale, attraverso il coding.

Il coding è ritenuto dalla didattica moderna un’attività molto intuitiva e gratificante, ma allo stesso tempo educativa, altamente funzionale allo sviluppo del problem solving nell’ambito del percorso formativo di alunni e alunne. 

I bambini di quarta e quinta della Scuola Primaria di Casebasse quest’anno hanno partecipato con le loro insegnanti alla settimana del Coding in un modo insolito ed originale, prendendo parte on line ad una gita virtuale nel Mare del Nord, a bordo della S7000, la nave-gru di Saipem impegnata nella realizzazione di parchi eolici in mare aperto. L’eolico offshore è una delle più promettenti fonti di energia pulita e rinnovabile.

Le classi hanno seguito gli esperti all’interno di questa immensa nave che ospita 270 persone a bordo, provenienti da ben 25 nazionalità diverse. Tra le tante attività proposte nelle due giornate dell’11 e 12 ottobre gli alunni si sono divertiti codificando con l’alfabeto Morse. “Finita la diretta – hanno commentato i bambini – in classe,  ci siamo sfidati a colpi di TIC (suono corto che indica il punto) e TAC (suono lungo che indica la linea) e ci siamo divertiti un mondo a scrivere parole in codice.”

Anche le classi Prima, Seconda e Terza di Casebasse  si sono cimentate nel coding sia nella modalità unplugged che online attraverso un approccio di livello  base all’utilizzo della piattaforma “Code.Org – programma il futuro”.

La Europe Code Week è arrivata anche alla Scuola Primaria di Gaifana. I bambini hanno utilizzato non solo computer o laptop, ma anche attività unplugged come la Pixel Art ed altre tese a stimolare creatività e problem solving.

La classe Quarta della scuola primaria di Nocera  ha sperimentato un’attività propedeutica allo sviluppo del pensiero computazionale: il Tinkering.

“Se il coding ci insegna a pensare con la macchina – affermano le insegnanti – il tinkering ci insegna a farlo con le mani.”

Fare tinkering significa “armeggiare”, “provare ad aggiustare” e ad apprendere sperimentando con strumenti e materiali. Durante i laboratori in verticale gli alunni hanno realizzato biglietti luminosi per il mercatino natalizio.

Anche La classe 1^A della Scuola Secondaria di Primo Grado di Nocera ha partecipato alla settimana dell’EU Code Week, in varie modalità sulla base del principio che imparare a programmare ci aiuta a dare un senso al mondo che cambia rapidamente intorno a noi, ad ampliare la nostra comprensione di come funziona la tecnologia e a sviluppare abilità e capacità al fine di esplorare nuove idee e innovare.

Il dirigente scolastico Leano Garofoletti ha espresso soddisfazione per la partecipazione attiva manifestata dalle scuole di ogni ordine e grado, ringraziando la docente Ludovica Marchetti, animatore digitale dell’Istituto, e tutti i docenti che  hanno attivato e continueranno a farlo la pratica della programmazione a diversi livelli nelle proprie classi, permettendo ai loro alunni di esplorare la creatività digitale e l’esercizio della programmazione.

Articolo precedenteL’aurora boreale vista anche a Gualdo Tadino
Articolo successivoSigillo, contributo per il pagamento delle rette degli asili nido
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.