A Montegiorgio scatta il Palio dei Comuni, Gualdo Tadino va a caccia del tris

All’ippodromo “San Paolo” di Montegiorgio è arrivato il momento del Palio dei Comuni, uno degli appuntamenti più importanti del calendario ippico nazionale e internazionale giunto alla 35′ edizione.

Un evento sportivo a cui si unisce la promozione dei territori dell’Italia centrale, con particolare attenzione quest’anno alle ferite del sisma del 2016.

Sarà una giornata carica di adrenalina e passione, ma permeata anche da serenità e volontà di collaborare. Sulle orme dei tornei cavallereschi che in altri tempi hanno appassionato le genti delle Marche e delle regioni vicine, il Palio dei Comuni Lanfranco Mattii ripropone nell’ambito ufficiale delle corse al trotto, lo spirito e i valori più nobili della competizione ippica.

Un evento unico nel suo genere soprattutto per l’ufficialità della partecipazione dei Comuni e per l’autenticità della passione che anima tanta gente a impegnarsi nella manifestazione.

Nel tessuto avvincente di questa manifestazione, la vigilia è stata caratterizzata dalla “cena della giubba” del sabato, organizzata con cura dai comitati per appassionati e team dei partecipanti. Il pubblico, schierato sulle tribune colorate da striscioni di sostegno ai propri beniamini, creerà un’atmosfera vibrante e coinvolgente.

Gualdo Tadino è reduce da due successi consecutivi: nel 2021, dopo il posto d’onore in batteria, il cavallo Global Trustworthy e Alessandro Gocciadoro al training e alla guida vinsero in 1.11.1 in percorso esterno. L’anno scorso a far trionfare i colori biancorossi sono stati Bengurion Jet ancora con Alessandro Gocciadoro, che con cinque successi è all’inseguimento di Andreghetti.

Oggi Gualdo Tadino, unico comune umbro presente alla corsa, sarà abbinato a Blackflash Bar, una campionessa di sei anni sempre allenata da Alessandro Gocciadoro, ma che sarà guidata da Santo Mollo.

OSPITI – Il Gruppo Sbandieratori Città di Gualdo Tadino si esibirà all’ippodromo “San Paolo”, dove saranno presenti la campionessa olimpica di scherma Elisa Di Francisca, a tifare per Jesi, l’attrice e conduttrice televisiva Natasha Stefanenko e Julia Burdulí, il soprano che viene dal freddo. 

Previsti anche spettacoli del gruppo folkloristico de I Pistacoppi di Macerata, del coro Crux Fidelis di Francavilla d’Ete, di “Caronto e i Pirati del Mario Garbuglia Fontespina Festival” di Civitanova Marche, del coro femminile e colorato delle Bohemiennes di Montegiorgio e delle bande dell’associazione ANBIMA.

PROGRAMMA – L’apertura della manifestazione è prevista alle 13,40 con il corteo composto dai vari gruppi storici e folkloristici, cui seguirà la benedizione del Palio. Le batterie eliminatorie inizieranno alle 15,50; accederanno in finale i primi quattro piazzati per ogni batteria. La corsa che assegnerà il 35esimo Palio dei Comuni prenderà il via alle 18,30.

COMUNI PARTECIPANTI – Ecco i 24 comuni che parteciperanno al Palio 2023 divisi per regioni e province. Dalla Provincia di Ascoli arrivano Arquata (comune che 7 anni fa è stato colpito dal terremoto) capitanata dal capoluogo di Provincia Ascoli Piceno. La Provincia di Fermo è da sempre il territorio più rappresentato al Palio, visto che l’evento si svolge in quella zona. Oltre a Fermo ci saranno: Belmonte Piceno, Campofilone, Francavilla d’Ete, Montappone, Monte Urano, Monte Falcone Appennino, Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapaganano, Sant’Elpidio a Mare. Dalla Provincia di Macerata hanno aderito: Camerino, Civitanova Marche e il capoluogo di provincia Macerata. Per la Provincia di Ancona prenderanno parte al Palio il capoluogo di provincia, Ancona, e Jesi. Dall’Abruzzo, provincia di Chieti, arriva Lanciano, dal Lazio, provincia di Rieti, Amatrice (comune che 7 fa anni è stato colpito dal terremoto) e dall’Umbria, provincia di Perugia, Gualdo Tadino, detentore del Palio.

DOVE VEDERE LA CORSA IN TV – Il Palio dei Comuni sarà trasmesso in diretta sul canale 151 del Digitale Terrestre e sul canale 220 di Sky.

TAVOLA ROTONDA – L’ippica sarà anche l’occasione per creare una rete dei Comuni partecipanti. Oggi alle 12, presso l’ippodromo San Paolo, si terrà anche una tavola rotonda straordinaria che riunirà sindaci provenienti da tutta la regione Marche e di quelli partecipanti alla corsa per discutere di rilancio turistico ed economico dell’area, con un particolare focus sui territori interni colpiti dal cratere sismico. L’evento vedrà la partecipazione del senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione del sisma del 2016, insieme ad altre importanti personalità politiche a livello nazionale, regionale e provinciale.

Articolo precedentePadel, Matilde Minelli in Nazionale ai Mondiali Under 14 in Paraguay
Articolo successivoL’intelligenza artificiale rivoluziona la fruizione dei musei, se ne parla a Gualdo Tadino
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.