Sabato 2 dicembre Daniele Gelsi inaugura il suo nuovo atelier

Il sarto costumista gualdese Daniele Gelsi inaugurerà il suo nuovo atelier di sartoria sabato 2 dicembre.

L’atelier, situato nel cuore della città, rappresenta un passo significativo nella carriera di Gelsi, che ha dedicato la sua vita all’arte della sartoria e del costume.

Daniele ha coltivato la sua passione sin da giovane, apprendendo i segreti della sartoria materna e sviluppando un amore per il teatro, la cura per il dettaglio, il senso del colore e l’artigianalità delle creazioni. Le sue prime esperienze lo hanno portato a perfezionare un gusto artistico distintivo, che si riflette nelle sue realizzazioni.

La sua formazione è stata arricchita da importanti corsi e stage dedicati all’arte della sartoria e alla storia del costume, culminando con un apprendistato presso la prestigiosa “Casa d’arte Cerratelli” di Firenze sotto la guida del maestro Giorgio Tani. Durante questo periodo, ha avuto l’opportunità di immergersi nell’ambiente artistico, collaborando con figure di spicco della cerchia di Franco Zeffirelli, Danilo Donati, Anna Anni da cui ha tratto insegnamenti tecnici di inestimabile valore.

Negli anni successivi Gelsi ha contribuito a importanti produzioni teatrali e cinematografiche, collaborando con grandissimi professionisti del settore, tra cui Giorgio Albertazzi, Gigi Proietti, Michele Placido, Daniele Salvo, Giancarlo Marinelli, e altri grandi nomi del panorama italiano come Alessandro Lai, Carlo Poggioli e Massimo Cantini Parrini.

Nel 2003 fonda la “Gelsi Costumi d’Arte”, un’impresa che ancora oggi rappresenta il fulcro della sua attività. L’atelier di Gelsi non è solo uno spazio dedicato alla sartoria, ma un luogo dove la materia, i colori e la poesia si fondono per dar vita a creazioni uniche, che incarnano l’essenza stessa dell’arte.

L’evento di apertura dell’atelier si terrà sabato 2 dicembre alle ore 17 in piazza Beato Angelo a Gualdo Tadino e rappresenterà un momento speciale in cui il pubblico avrà l’opportunità di interagire direttamente con l’artigiano e di scoprire le storie dietro le oltre seimila opere esposte.

Articolo precedenteSettimane della legalità al “Sigismondi” di Nocera: incontro con il maresciallo Tenti
Articolo successivoCelebrati a Gualdo Tadino i venti anni del Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti”
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.