Gualdo Tadino, educazione stradale e ambientale per i piccoli cittadini dell’Istituto Bambin Gesù

La pista ciclabile di Gualdo Tadino è stata teatro di una giornata speciale, organizzata dalla scuola dell’infanzia e dalla sezione Primavera dell’Istituto Bambin Gesù. Un’iniziativa che ha saputo unire educazione stradale e sensibilizzazione ambientale, regalando ai piccoli partecipanti un’esperienza formativa e divertente.

Grazie al contributo del Comando della Polizia Locale, presente con gli agenti Luca Anastasi e Daniele Bazzarri, è stato realizzato un percorso ciclabile sicuro e ben strutturato. Le autorità hanno illustrato ai bambini il funzionamento del percorso, spiegando loro i cartelli stradali e le regole da seguire per una guida sicura. Con grande attenzione e coraggio ogni bambino ha guidato il proprio veicolo, mettendo in pratica i consigli ricevuti e dimostrando un notevole rispetto delle norme.

L’importanza dell’educazione stradale è stata sottolineata dagli organizzatori dell’evento, che hanno ribadito come insegnare le regole del vivere e del convivere sia un compito imprescindibile per la scuola. In questo contesto l’educazione stradale ha assunto un ruolo fondamentale nel progetto educativo “Green” della scuola dell’infanzia dell’Istituto Bambin Gesù, volto a promuovere comportamenti responsabili e sostenibili.

Alla fine della giornata ogni bambino ha ricevuto la “Patente del buon cittadino“, un attestato simbolico con il quale sono stati voluti premiare l’impegno e la consapevolezza dimostrati durante l’attività. Un riconoscimento che ha suscitato grande entusiasmo tra i piccoli ciclisti, orgogliosi del loro traguardo.

Ma l’iniziativa non si è fermata qui. I bambini hanno partecipato anche a un’attività di raccolta differenziata utilizzando i “mangiarifiuti”, appositi contenitori per la separazione della spazzatura. Un modo concreto per sensibilizzarli sull’importanza del rispetto dell’ambiente e sulla corretta gestione dei rifiuti.

Un evento che ha saputo coniugare educazione, divertimento e sensibilizzazione, che ha centrato lo scopo di gettare le basi per una futura generazione di cittadini responsabili e attenti al bene comune.

Articolo precedenteFossato di Vico, il sindaco Monia Ferracchiato ai saluti: “Porto con me un grande bagaglio umano”
Articolo successivo“Umbria in voce”, la decima edizione del festival all’insegna di voce, cura e spiritualità
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.