L’assessore Bazzucchi: “Scuole gualdesi vive e dinamiche”. Iscrizioni ok

Le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026 a Gualdo Tadino certificano una comunità scolastica viva e dinamica, capace di coniugare radicamento territoriale e innovazione didattica“. A sottolinearlo è l’assessore all’istruzione Gabriele Bazzucchi, che evidenzia come, in un momento storico segnato dalla denatalità, i numeri degli iscritti rappresentino un segnale positivo per il territorio.

Per Bazzucchi questo è “un segno di come i dirigenti scolastici, i docenti e tutto il personale ATA hanno portato avanti un orientamento che con cuore e spirito di servizio ha intercettato le famiglie e i ragazzi, offrendo un percorso di studi particolareggiato e stimolante, inclusivo e partecipativo”.

L’Istituto Comprensivo di Gualdo Tadino, nato dalla fusione nel 2014 tra il Circolo Didattico “Domenico Tittarelli” e la Scuola Secondaria di I grado “Franco Storelli”, si sviluppa attraverso sei plessi di scuola dell’infanzia, cinque di scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado.

Nonostante il periodo storico fortemente aggravato dalla denatalità – sottolinea Bazzucchi – i numeri garantiranno l’apertura di tutte le scuole e, oltre alle cifre numeriche, la didattica continuerà a svilupparsi ulteriormente grazie a personale qualificato, spazi strategici e tantissimi progetti e laboratori scientifici, digitali, linguistici e artistici”

A partire dal prossimo anno, inoltre, l’istituto acquisirà i plessi di Casacastalda, ampliando ulteriormente il proprio raggio d’azione nel territorio.

Fondato nel 1960 con il solo Liceo Scientifico, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Raffaele Casimiri” ha ampliato negli anni la propria offerta formativa, includendo indirizzi liceali, tecnici e professionali. Oggi offre ai ragazzi percorsi quali il Liceo Scientifico (anche Cambridge e Scienze Applicate), il Liceo Linguistico, l’Istituto Tecnico Grafica e Comunicazione e l’Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari.

Per il prossimo anno scolastico – afferma l’assessore – si avrà una crescita nel numero degli iscritti, con 114 studenti nelle classi prime. Dalla terza media cittadina il 72% della popolazione studentesca ha deciso di continuare il proprio percorso di studio in città, una scelta di continuità che dimostra la grande volontà dei giovani gualdesi di credere nelle opportunità e nelle prospettive della realtà scolastica locale, un bel segnale di speranza in netta controtendenza alle scorse annualità.

Un plauso particolare viene rivolto ai dirigenti scolastici, la professoressa Angela Codignoni e il professor Renzo Menichetti, al personale, docente, amministrativo, tecnico e ausiliario per il loro impegno e la loro capacità di creare sinergie positive tra scuola, famiglie e cittadinanza. “Persone umanamente caparbie e generose, professionisti rigorosi e competenti, sempre disponibili e propositivi“, sottolinea Bazzucchi.

Il panorama formativo di Gualdo Tadino è completato dall’Istituto paritario “Bambin Gesù”, che porta avanti una missione educativa fondata su valori religiosi e su un forte radicamento territoriale.

L’amministrazione comunale continuerà a sostenere le progettualità e le proposte dei poli scolastici gualdesi – conclude l’assessore – punti di riferimento imprescindibili per la collettività, dal punto di vista sociale, culturale e valoriale. Un patrimonio da tutelare e valorizzare sempre di più”.

Articolo precedenteGubbio, truffa del “finto maresciallo”: i carabinieri sventano il raggiro a una 92enne. Due denunciati
Articolo successivoRestaurati i simboli delle Porte, si rafforza il legame tra i Giochi e l’Istituto Casimiri
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.