Dopo anni di attesa, si apre finalmente uno spiraglio per il risanamento della Valle del Fonno e la sua restituzione alla comunità gualdese. La Comunanza Agraria Appennino Gualdese ha accolto con soddisfazione il primo tavolo collaborativo promosso dall’assessore regionale all’Ambiente Thomas De Luca.
“Il lavoro e gli sforzi di questo nuovo Consiglio di amministrazione sono stati indirizzati verso la possibile nascita di un percorso progettuale, nel pieno rispetto reciproco delle parti coinvolte”, ha dichiarato la Comunanza, sottolineando che “ha auspicato da molto tempo una soluzione condivisa“.
Alla riunione, oltre alla Comunanza Agraria, hanno partecipato la Regione Umbria, il Comune di Gualdo Tadino, Rocchetta S.p.A. e i dirigenti e tecnici degli Uffici regionali, con l’obiettivo di avviare un piano di messa in sicurezza e risanamento della Valle.
A segnare una svolta decisiva, secondo l’ente montano gualdese, è stato il nuovo assessore regionale all’Ambiente Thomas De Luca “che, in poco tempo dal suo insediamento, ha affrontato la questione annosa aperta dal 2013, impegnandosi fattivamente ed invitando tutte le parti coinvolte al primo tavolo collaborativo per la discussione della messa in sicurezza e risanamento della Valle del Fonno, sedendosi tutti con pari dignità e nel reciproco rispetto dei legittimi interessi.”
L’incontro, come ha riportato anche ieri la Regione Umbria, ha evidenziato una chiara volontà di collaborazione da parte di tutti i soggetti coinvolti. Il prossimo appuntamento, fissato per il 5 maggio 2025, servirà per approfondire i dettagli tecnici del progetto.
La Comunanza si dice fiduciosa: “Siamo molto positivi riguardo al futuro di questa iniziativa e confidiamo che il percorso intrapreso porterà a risultati concreti e duraturi per la comunità”.