Nocera Umbra, secondo incontro pubblico per il rinnovo delle concessioni di Bagnara

Caricamento…

Prosegue il percorso di partecipazione pubblica della Regione Umbria con i territori sul delicato tema della gestione idrica.

L’assessore regionale all’ambiente Thomas De Luca ha convocato per mercoledì 1 ottobre alle ore 17 alla Sala Sant’Anna in Viale Roma 15 a Perugia il secondo incontro nell’ambito della consultazione pubblica riguardante il rinnovo delle concessioni idriche di Bagnara.

L’iniziativa mira a discutere la gestione sostenibile dell’acqua e la riduzione progressiva dei prelievi, pur garantendo il fabbisogno idropotabile della popolazione.

In questo senso la Giunta regionale sta lavorando all’aggiornamento dell’iter di rinnovo delle concessioni per assicurare un uso equo e responsabile della risorsa idrica a beneficio dei territori interessati, puntando all’uso equilibrato e alla promozione di interventi strutturali volti a migliorare l’efficienza e l’autosufficienza delle aree.

Tale lavoro è in linea con i principi di tutela ambientale, uso sostenibile della risorsa e riequilibrio idrico territoriale, tutelando al contempo l’ambiente e l’alveo del fiume Topino che ha risentito di periodi di carenza d’acqua negli anni siccitosi.

Un percorso improntato sui principi di trasparenza, sostenibilità e partecipazione pubblica – spiega l’assessore De Lucainiziato con la consultazione convocata a Nocera Umbra il 24 luglio sul rinnovo delle concessioni delle sorgenti del fiume Topino. La Regione Umbria, consapevole della delicatezza della questione, ritiene imprescindibile il confronto pubblico con i cittadini delle comunità coinvolte, le istituzioni, i gestori, l’AURI e le associazioni.”

La gestione di una risorsa vitale come l’acqua è un tema cruciale per la salute delle persone e per la sopravvivenza degli ecosistemi, specialmente in un’epoca caratterizzata da eventi climatici estremi e crescente pressione sulle risorse naturali. L’obiettivo è trovare soluzioni sostenibili, concrete ed equilibrate per garantire il fabbisogno idrico dei cittadini umbri e la tutela ambientale”, ha concluso l’assessore regionale.

Articolo precedenteIn diretta i Giochi de le Porte 2025
Articolo successivoOttobre Rosa, la Regione Umbria offre mammografie gratuite alle donne tra i 45 e i 49 anni
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.