Un laboratorio teatrale permanente, aperto a tutti, è stato attivato dall’associazione Arte & Dintorni di Gualdo Tadino e inizierà martedì 20 febbraio alle ore 21 presso la sede di viale Don Bosco.
Il laboratorio teatrale è aperto a coloro che, a partire dai 18 anni, hanno voglia di scoprire le proprie potenzialità espressive, voglia di stare con gli altri divertendosi, voglia di lavorare in un contesto destrutturato e quindi più “libero” e interesse a costruire un progetto proprio. E’ inoltre indicato per chi ha scarsa fiducia in se stesso, vive una condizione di isolamento e insoddisfazione, ha difficoltà nel rapportarsi con gli altri o è demotivato.
“Il laboratorio teatrale è prima di tutto un luogo di ascolto, dove non si scinde l’affettività dal cognitivo e dal didattico, dove si promuove il pensiero e la creatività – evidenzia l’associazione – L’attività teatrale agisce come elemento di sviluppo affettivo-emotivo e di arricchimento della dimensione interiore del partecipante prevenendo le situazioni di disagio e promuovendo il benessere.
Il “laboratorio” è uno spazio, un tempo, un modo dove esprimersi, trovare ascolto, possibilità di comunicare, soprattutto usando linguaggi non verbali.”
“Attraverso l’improvvisazione (vero motore di un buon lavoro teatrale), si sviluppano la creatività, la capacità di sintonizzarsi e trovare soluzioni nelle più diverse circostanze, la propensione a condividere un progetto espressivo, accrescendo sensibilità e flessibilità. A tal proposito ci sembra significativo sottolineare che pure nelle tecniche moderne per la formazione manageriale vengano valorizzati proprio il teatro e la musica.”
Il laboratorio teatrale è un gruppo in cui l’idea del “come si sta insieme” è un progetto educativo esplicitato, ed è una risorsa perché obbliga a ragionare sulle motivazioni dello stare insieme, si sviluppano valori che caratterizzano il lavorare insieme, aiuta a riconoscere e gestire le emozioni, permette di intervenire tramite la partecipazione, sviluppa un atteggiamento volto a cercare di capire, ricercare, rilevare, ascoltare, osservare per fare emergere significati sul senso di ciò che accade e su ciò che è possibile realizzare, fa individuare processi che permettano di interrogarsi, di riflettere e che rendono possibili continue riprogettazioni.
Esperto : Marco Panfili
per info : cell. 338 8991219