Verranno presentati giovedì 6 dicembre alle ore 17, presso la Mediateca del Museo dell’Emigrazione, i prodotti di “Terre sociali”, il progetto innovativo iniziato più di un anno fa nel territorio di Gualdo Tadino che riguarda, come primo intervento, la realizzazione di una filiera integrata della canapa.
L’attività economica ha permesso la messa in moto di una rete di relazioni e di welfare comunitario tra Consorzio ABN, l’associazione “Guardo Avanti” e altre realtà del terrritorio, dando il via ad un programma di semina di circa duemila chilogrammi di “seme di Futura-75”, facente parte delle qualità di canapa a basso tenore di THC, cioè di uno dei maggiori principi attivi della cannabis e quindi ammesso dalla Comunità Europea.
I prodotti alimentari che ne sono derivati (olio, farine, panettoni), le dinamiche che hanno caratterizzato questa prima fase e i possibili sviluppi futuri verranno presentati e illustrati nel pomeriggio di giovedì 6 dicembre.
Saranno presenti Luca Barberini, assessore regionale alla salute, coesione sociale e welfare, Fernanda Cecchini, assessore regionale all’agricoltura, parchi, caccia e pesca, il consigliere regionale Andrea Smacchi, il sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti, Fausto Spilla, presidente della cooperativa Sociale “B+”, Oriano Anastasi, presidente dell’associazione “Guardo avanti”, e la nutrizionista Monica Giannoni.
Al termine della presentazione si potranno assaggiare alcuni prodotti derivati da farina e semi di canapa. Sarà inoltre possibile ordinare le strenne natalizie di “Terre Sociali” con i prodotti derivati dalla lavorazione della canapa.