Con una serata ricca di emozioni e spettacoli, ha preso il via il Palio dei Quartieri 2024 di Nocera Umbra.
L’evento inaugurale, tenutosi nella suggestiva Piazza Caprera, ha segnato l’inizio della 35esima edizione della storica manifestazione.
La serata, condotta da Lucrezia Lucchetti, è stata aperta dall’esibizione della Corale di Santa Cecilia, che ha eseguito l’inno del Palio “Aria di festa”. A seguire, i tamburini dei Quartieri Porta Santa Croce e Borgo San Martino hanno animato la piazza con una vibrante esibizione.
Il sindaco Virginio Caparvi ha espresso il suo orgoglio per questa manifestazione storica, sottolineando il suo valore nel preservare e celebrare le tradizioni locali. Ha lodato l’impegno di tutta la comunità e degli organizzatori, che lavorano incessantemente per mantenere viva questa tradizione.
Alessandro Coccia, presidente dell’Ente Palio dei Quartieri, ha augurato un grande in bocca al lupo ai presidenti dei due quartieri, Daniele Sorbelli e Fabio Pallotta. Coccia ha enfatizzato l’importanza dell’evento come momento di unione e competizione sana, illustrando il ricco programma di questa edizione, che ruota attorno al tema “Vita all’aperto, feste popolari e mercati”.
L’ospite della serata, Eleonora Pace presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria, ha portato un messaggio di sostegno e incoraggiamento, sottolineando il valore culturale del Palio e l’importanza di tali eventi per il tessuto sociale e culturale della regione.
La serata è stata conclusa dal celebre cantautore nocerino Aaron, che ha incantato il pubblico con la sua musica, creando un’atmosfera magica che ha chiuso l’evento in grande stile, lasciando un segno indelebile nell’inizio di questa edizione del Palio.
Durante l’evento sono stati presentati il Palio 2024, realizzato da Massimo Botti, e il Premio Speciale, creato dal Telaio Umbro, due opere d’arte che simboleggiano l’identità storica e culturale di Nocera Umbra.
Il programma continua con i cortei storici: stasera sarà il turno di Santa Croce, mentre domani sarà la volta di San Martino. A seguire le serate saranno dedicate agli allestimenti e alla cena d’epoca, con eventi che celebreranno l’arte e la cultura del territorio.
PALIO DEL GARZONCELLO – Intanto domenica scorsa si è svolto il Palio del Garzoncello, la sfida riservata ai più giovani che è stata vinta dal Quartiere Porta Santa Croce, che ha portato a casa il drappo realizzato dall’artista folignate Mauro Botti.
