Addio a Sandro Farinacci. Aveva ideato “L’Allegra Combriccola”, il primo “social” gualdese

Prima dell’avvento prepotente dei social attuali, a Gualdo Tadino c’era un luogo dove discutere di vari temi era piacevole e rilassante. “Un salotto dove tutti possono dialogare” era il motto che campeggiava in alto a destra di quel luogo virtuale che precedette Facebook e, se vogliamo, anche il sito in cui vi trovate ora.

Si chiamava “L’Allegra Combriccola” ed era stato ideato e gestito da Sandro Farinacci, che è scomparso ieri all’età di 75 anni.

Sandro, in circa dieci anni di gestione della sua “Combriccola” dal 2006 al 2016, data degli utlimi articoli pubblicati, pubblicava ogni cosa riguardante la città: dai comunicati stampa del Comune e dei partiti politici – che a volte innescavano come oggi infuocate polemiche – alle opinioni dei cittadini che scrivevano su tutto.

La parte preziosa di quel sito era (o forse è meglio dire è, visto che se digitate allegracombriccola.net in rete ancora qualcosa si trova) la sezione dove Sandro aveva archiviato il suo lavoro, incredibile, di scansione di una grande quantità di libri “gualdesi” allo scopo di renderli fruibili a tutti: dalla “Storia Civile ed Ecclesiastica del Comune di Gualdo Tadino” di Ruggero Guerrieri, alla Vita del Beato Angelo passando per tantissimi altri titoli, oltre a raccolte di poesie e canti popolari gualdesi e gli archivi dei giornali “L’Eco del Serrasanta” e il più antico “Tagina“.

Tante le iniziative promosse dall’Allegra Combriccola e i suoi lettori. Famosa fu la raccolta fondi grazie alla quale si riuscì ad acquistare su Ebay le edizioni preziose dell’Herbario Novo e del Tesoro della Sanità di Castore Durante.
I libri si trovano ora presso il Museo Civico della Rocca Flea e, insieme alle copie digitalizzate, sono un utile strumento per le scuole oltre ad essere valorizzati da uno specifico laboratorio scolastico.

Una vera e propria eredità culturale che speriamo non vada persa e per cui tutti, noi operatori dell’informazione in primis, dobbiamo essere grati. Ai familiari di Sandro vanno le condoglianze e l’abbraccio di tutta la nostra redazione.

Articolo precedenteSospensione dell’acqua il 12 febbraio in alcune zone di Gualdo Tadino per lavori sulle reti idriche
Articolo successivo“Numeri civici, il progetto si è fermato”. Interrogazione di Rifare Gualdo e Forza Italia
Marco Gubbini
Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria. Ex direttore artistico di Radio Tadino (1985-1986), ideatore e curatore di programmi televisivi giornalistici delle emittenti Rete7 (1985-1990) e TV23 (2003-2006). Esperienze varie come corrispondente di varie pubblicazioni, fra cui Calcio Perugia (2005), La Voce di Perugia (2006-2007). E' stato collaboratore dell’agenzia di stampa Infopress (2004-2012), ha scritto articoli per testate nazionali e locali. Coideatore e curatore del sito gualdocalcio.it (1998-2012) e gualdocasacastalda.it (dal 2013 al 2016). Addetto stampa del Gualdo Calcio in serie C e altre categorie (dal 2004 al 2012) e del Gualdo Casacastalda in serie D (dal 2013 al 2016). Segretario dell’Ente Giochi de le Porte di Gualdo Tadino dal 2014 al 2017. Componente della redazione del periodico Made in Gualdo. Autore dei libri "Libera, ma Libera Veramente" (edizioni Eta Beta, 2021) e "Le Tre Madri" (edizioni Diadema, 2025).