La terza settimana di marzo gli studenti delle classi quinte dell’Istituto “Sigismondi” di Nocera Umbra hanno partecipato a due incontri con i docenti delle Università di Perugia e di Ancona, organizzati dalla professoressa Claudia Cappelletti, referente del Progetto di Orientamento Post Diploma, in collaborazione con il docente orientatore di Istituto, la professoressa Gina Scattolini.
Insegnanti della Facoltà di Scienze Infermieristiche dell’Università di Perugia hanno presentato la Laurea triennale in Scienze Infermieristiche, descrivendo la figura lavorativa dell’infermiere professionale che opera nel pubblico o in cliniche private ed RSA, sottolineando il tasso di occupazione ad un mese dalla Laurea che è pari all 98%.
Gli alunni del Sigismondi sono stati affascinati dalle spiegazioni di un giovane studente universitario che ha descritto i tre mesi che ha trascorso durante il periodo di studi in Vietnam.
Infatti l’ambiente universitario è dinamico ed estremamente professionalizzante ed offre la possibilità di partecipare a Progetti Erasmus e Job Shaduing, il progetto che consente di svolgere attività lavorativa in tutto il mondo durante il periodo di studi.
E’ stata anche evidenziata l’internazionalità di questa importante professione destinata, anche a causa dell’invecchiamento della popolazione globale, a diventare sempre più ricercata.
Nella seconda fase dell’incontro gli studenti del Sigismondi hanno simulato con manichini il prelievo venoso, l’inserimento del catetere venoso e la misurazione della pressione sanguigna, attività che li ha particolarmente coinvolti e che è stata molto apprezzata.
L’incontro il giorno successivo ha visto protagonisti gli esperti della facoltà Poliarte-Accademia di Design di Ancona che hanno descritto agli studenti le lauree triennali Product Design, Interior Design, Ghraphic Web, Cinema e New Media , Scenografia Digitale.
Questa attività ha incuriosito in particolar modo gli studenti più creativi del Liceo delle Scienze Umane e del Tecnico Industriale, in quanto ha prospettando loro carriere in ambiti di lavoro molto interessanti e innovativi.
“L’orientamento a scuola è sempre più un’attività importante – ha commentato il dirigente Leano Garofoletti – perchè le informazioni sulle possibilità formative e professionali aiuta i ragazzi a prendere decisioni consapevoli e informate, determinanti per costruire un percorso di successo”.