Fede e tradizione, i gualdesi si preparano a salire in montagna per l’Ascensione

Caricamento…

Domenica 1 giugno Gualdo Tadino festeggerà come da tradizione la solennità dell’Ascensione, una delle ricorrenze religiose più sentite dalla comunità. La giornata, che unisce spiritualità e antiche usanze popolari, vedrà centinaia di gualdesi salire verso la montagna.

Valsorda e Serrasanta saranno meta di tanti gualdesi. Sin dalla notte precedente numerosi giovani raggiungeranno i prati della montagna per trascorrere la notte in tenda o nei sacchi a pelo, nell’attesa dell’alba della domenica.

Questa antichissima consuetudine si è mantenuta viva nei secoli, trasformandosi in un rito collettivo che affianca la partecipazione religiosa a un sentito legame con il paesaggio naturale dell’Appennino umbro-marchigiano.

La ricorrenza, che dal 1977 non si festeggia più il quarantesimo giorno dalla Pasqua ma la domenica successiva, ha infatti perso parte della sua solennità, poichè alla parte religiosa si sono aggiunti da circa mezzo secolo elementi aggregativi, mentre un tempo era giorno di benedizione e di purificazione rappresentato dalla salita a piedi in montagna nel ricordo dell’episodio evangelico dell’ascensione di Gesù al cielo dal Monte degli Ulivi.

Presso l’eremo di Serrasanta, gestito dalla Confraternita della Santissima Trinità, verrà celebrata la Messa delle ore 11, seguita dalla tradizionale processione con la benedizione delle campagne. Durante tutta la giornata, l’antico luogo che accolse tanti eremiti sarà visitato da molti fedeli.

Accanto al momento spirituale, la giornata sarà anche occasione di attività escursionistiche grazie al Cai di Gualdo Tadino, che ha organizzato due percorsi montani per raggiungere la Valsorda. Il primo, più impegnativo (difficoltà EE), partirà alle 7.30 dalla Rocca Flea e condurrà gli escursionisti lungo un itinerario di circa cinque ore, toccando tappe panoramiche come Santo Marzio, la Valle del Fonno, la Valle del Pero, l’eremo di Serrasanta e infine il rifugio del Cai.

Il secondo, più breve e di maggiore fruibilità (difficoltà E), prenderà il via alle 8.30 dalla Madonnuccia e si snoderà attraverso il Sentiero Razzipante, la Balza di Mezzogiorno e il Sentiero del Rimboschimento e il rifugio Cannuine. Dalla Balza di Mezzogiorno, chi lo vorrà potrà raggiungere l’eremo di Serrasanta tramite il Sentiero delle Crocette per poi ridiscendere a Valsorda.

Articolo precedenteNocera Umbra, gli studenti della “F. Mari” vincono il concorso “Pietre della Memoria”
Articolo successivo31 maggio: Giornata Mondiale senza Tabacco, il fumo danneggia anche il sorriso
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.