San Guido rinasce, riaperta la storica area gestita dall’associazione Capezza

Taglio del nastro sabato 12 luglio a Gualdo Tadino per il Centro Culturale San Guido, uno spazio dedicato all’ambiente e alla socialità che è stato restituito alla città grazie all’impegno dei volontari dell’associazione “Capezza” in collaborazione con la Comunanza Agraria Appennino Gualdese e il Comune di Gualdo Tadino.

Situato nell’area dell’ex ristorante-pizzeria di San Guido, l’area sarà aperta fino al 24 agosto e rappresenta un importante segnale di recupero e valorizzazione di uno dei luoghi più amati dai gualdesi.echo adrotate_group(2);

A riportare in vita quella zona è stato un progetto di riqualificazione fortemente voluto e realizzato dall’associazione Capezza, guidata dal presidente Fabio Pasquarelli, che ha messo in campo risorse proprie per riaprire uno spazio per molto tempo in stato di semiabbandono.

Da quando siamo nati, il 13 luglio del 2016, abbiamo sempre cercato di mettere in campo iniziative che riportino in auge le tradizioni della nostra città – ha spiegato Pasquarelli – e la riapertura di San Guido è stata sempre un obiettivo”.

Il centro, situato all’interno di uno spazio ceduto in comodato d’uso gratuito dalla Comunanza Agraria, sarà aperto a tutti: turisti, studenti, escursionisti e cittadini che lì avranno la possibilità di rilassarsi all’aria aperta, leggere, studiare, giocare o semplicemente trascorrere del tempo immersi nella natura.

E’ stato allestito anche un piccolo punto ristoro che fungerà anche da info point dedicato alla montagna, il quale sarà tenuto aperto dai volontari dell’associazione, compatibilmente con le loro disponibilità.

Il presidente ha inoltre annunciato che i proventi del ristoro saranno devoluti in favore delle cure palliative, dando a questo progetto anche un aspetto solidale.

Questo è un centro che rimarrà aperto dal 12 luglio fino al 24 agosto – ha aggiunto – e nei weekend estivi organizzeremo diversi eventi. L’8, 9 e 10 agosto si terrà poi la nostra festa, quest’anno dedicata alle erbe nella tradizione culinaria locale”.

Grande soddisfazione anche da parte della Comunanza Agraria, rappresentata all’inaugurazione dal vicepresidente Mauro Guerrieri: “È un evento quasi storico perché andiamo a recuperare un luogo molto caro a tutti i gualdesi, in particolare a chi l’aveva frequentato nella gioventù. Era abbandonato da circa 40 anni e ora, grazie all’associazione Capezza, è stato ripulito e reso nuovamente fruibile”.

Al momento lo spazio utilizzabile è il piazzale esterno, ma nelle intenzioni della Comunanza c’è anche il recupero dell’edificio dell’ex ristorante in un progetto che punta a crescere nel tempo con il fine di valorizzare il patrimonio naturalistico locale. echo adrotate_group(1);

Pubblicato da

Redazione Gualdo News

Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.

Exit mobile version