Una notevole partecipazione di pubblico ha caratterizzato domenica 14 settembre la quarta edizione del Festival dell’Acqua, che ha visto 47 iscritti all’archeo-trekking verso la storica sorgente Scirca di Sigillo.
L’iniziativa, organizzata dalla sezione gualdese del Gruppo Archeologico Appennino Umbro-Marchigiano in collaborazione con Umbra Acque e guidata dall’esperto Fabio Ippoliti, ha rappresentato uno dei momenti più coinvolgenti della manifestazione.
Il festival ha ribadito un concetto chiave: l’acqua non è soltanto una risorsa vitale, ma anche memoria storica, identità culturale e bene comune da difendere collettivamente.
Nel corso della giornata, che è proseguita alla Rocca Flea di Gualdo Tadino, è stato sottolineato come dall’antichità fino ai giorni nostri la gestione dell’acqua abbia rappresentato un elemento strategico, capace di influenzare equilibri geopolitici e sociali.
Il carattere gratuito e aperto a tutti continuerà a essere il filo conduttore delle prossime edizioni, fanno sapere i promotori, unitamente alle esperienze sul campo, come escursioni e visite guidate, e momenti di approfondimento accademico.
Foto Sebastien Mattioli
“In un’epoca in cui i cambiamenti climatici, le crisi geopolitiche e i conflitti sociali riportano costantemente l’acqua al centro del dibattito mondiale, la manifestazione di Gualdo Tadino lancia un messaggio chiaro: difendere l’acqua significa difendere la vita, la memoria e il futuro delle comunità. Un impegno che il Festival rinnova con passione e con la convinzione, richiamando le parole di San Francesco, che l’acqua sia davvero ‘utile, preziosa e casta’”, concludono gli organizzatori.
Luca Fazi conquista un nuovo importante riconoscimento nel panorama letterario italiano. Sabato 13 settembre, nella…
L’anno scolastico si è aperto con importanti novità all’Istituto “Casimiri” di Gualdo Tadino. Grazie alle…
Dopo il successo delle prime quattro edizioni, la Pro Casacastalda, con il patrocinio del Comune…
Sabato 13 settembre si è svolto, presso la Mediateca del Museo dell'Emigrazione, un corso di…
Pubblico delle grandi occasioni domenica 14 settembre alla presentazione ufficiale del Palio 2025 dei Giochi…
A Gualdo Tadino torna al centro del dibattito politico la questione del trasferimento del centro…