Accordo storico: dopo oltre dieci anni si sblocca la vicenda Rocchetta e Valle del Fonno

Caricamento…

Dopo oltre dieci anni di battaglie giudiziarie tra Regione Umbria, Comune di Gualdo Tadino, azienda Rocchetta e Comunanza Agraria “Appennino Gualdese, nella mattinata di mercoledì 9 agosto è stato trovato un accordo che da più parti viene definito “storico”.

Dal novembre 2013, dopo la devastante alluvione, l’area della Rocchetta e della Valle del Fonno non era più fruibile. Nell’ultimo anno la chiusura si era estesa anche alle “fontanelle basse”, interdette da un’ordinanza sindacale per motivi di sicurezza, con il divieto di accesso sia veicolare che pedonale.

La notizia dell’intesa è stata comunicata in Consiglio regionale dall’assessore Thomas De Luca, in risposta a una interrogazione del consigliere Andrea Romizi di Forza Italia.

È stato raggiunto un accordo di massima tra le parti in campo per restituire alla comunità gualdese la Valle del Fonno – ha dichiarato De LucaRingrazio il sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti, la presidente della Comunanza Nadia Monacelli e la proprietà della Rocchetta per aver raggiunto un risultato di equilibrio che probabilmente non tutti si aspettavano. L’obiettivo è la messa in sicurezza e il ripristino dell’area, riducendo al massimo la cementificazione.”

Romizi, da parte sua, ha chiesto chiarimenti sulla demolizione di un immobile privato, auspicando che le risorse disponibili vengano “riversate a vantaggio della collettività gualdese per una riqualificazione e un rilancio di una zona dalle caratteristiche uniche sotto il profilo turistico e ambientale.”

Dal Comune di Gualdo Tadino si parla di “passo decisivo in una vicenda che ha segnato profondamente la storia recente del territorio”, definendo l’accordo importante perché “pone le basi per un percorso condiviso di tutela, valorizzazione e fruizione sostenibile di un’area di straordinario pregio ambientale, culturale e identitario”.

L’amministrazione comunale esprime “piena soddisfazione per l’importante risultato raggiunto, frutto di un lavoro istituzionale serio, costante e orientato all’interesse pubblico,” confermando l’impegno a tradurre l’intesa in atti concreti nel più breve tempo possibile.

«Insieme all’assessore Thomas De Luca – ha sottolineato il sindaco Massimiliano Presciuttiavevamo preso un impegno lo scorso 24 gennaio 2025 e in soli nove mesi siamo stati in grado di rispettarlo. Dopo diversi confronti tecnici e istituzionali abbiamo raggiunto un’intesa concreta fra tutti i soggetti coinvolti per il recupero della Valle del Fonno e lo sviluppo industriale di un’azienda importante per il territorio. Non abbiamo fatto qualcosa per apparire, ma per condividere nel merito un’opera strategica per l’intera regione.”

Il primo cittadino ha poi annunciato i passi successivi: “Nei prossimi 90 giorni si concluderà l’iter di progettazione, poi partirà la fase autorizzativa. Ci sarà il massimo coinvolgimento istituzionale e cittadino per condividere un risultato straordinario sul quale in pochi avrebbero scommesso.”

Articolo precedenteErasmus+ 2024-2027: il “Casimiri” di Gualdo Tadino apre le porte all’Europa
Articolo successivoAccordo su recupero Valle del Fonno, la Comunanza: “Passo storico per la comunità gualdese”
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.