La Comunanza Agraria “Appennino Gualdese” esprime “grande soddisfazione” per il raggiungimento dell’accordo di massima che segna un passaggio decisivo nella sistemazione e nel recupero della Valle del Fonno, area di straordinario valore ambientale, storico e identitario per Gualdo Tadino.
L’intesa, annunciata ufficialmente il 9 ottobre 2025, è il risultato di un confronto, definito costruttivo, che ha coinvolto Comunanza, Comune di Gualdo Tadino, Regione Umbria e azienda Rocchetta.
“È stato raggiunto un equilibrio tra i diversi interessi presenti sul tavolo – si legge nella nota dell’ente montano – nel pieno rispetto dell’interesse pubblico e dei diritti fondamentali della proprietà collettiva, sulla quale si concentrerà gran parte del progetto di recupero.”
La Comunanza sottolinea che tutti i principali attori del processo erano presenti al tavolo di confronto e che, in vista della conclusione dell’iter progettuale, “verrà predisposto un progetto completo e adeguato da presentare all’Assemblea degli Utenti il prossimo 28 novembre“, per poi procedere con i passaggi operativi.
“Siamo orgogliosi del risultato ottenuto e pronti ad affrontare le prossime fasi con l’auspicio del massimo coinvolgimento dei cittadini“, dichiara la Comunanza, che rivolge anche un ringraziamento speciale alla Regione Umbria e all’assessore regionale all’Ambiente Thomas De Luca, “il cui impegno ha reso possibile il raggiungimento di questo accordo.”
La presenza di tutti i soggetti titolati al tavolo, con la Comunanza Agraria nel ruolo di ente titolare e gestore delle terre, è stata considerata un elemento determinante per la riuscita del percorso.
“Grazie a tutti coloro che hanno contribuito con serietà e senso di responsabilità a questo importante traguardo per il futuro del nostro territorio“, conclude la nota