- Articolo del dott. Eugenio Maucieri, odontoiatra
Ogni anno, il 31 maggio, si celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni provocati dal fumo e promuovere politiche efficaci di prevenzione.
Il tabacco è ancora oggi una delle principali cause di morte evitabile al mondo, responsabile di oltre 8 milioni di decessi ogni anno. Non solo cancro ai polmoni e malattie cardiovascolari: il fumo ha conseguenze devastanti su tutto l’organismo, compresa la salute della bocca.
Fumo e salute orale: un nemico sottovalutato
Molti associano il fumo a denti ingialliti e alito cattivo. Ma i danni sono molto più profondi e spesso invisibili fino a quando non è troppo tardi. Tra le principali patologie legate al fumo in ambito odontoiatrico:
- Parodontite aggressiva: i fumatori hanno un rischio fino a 6 volte maggiore di sviluppare malattie gengivali gravi.
- Recessioni gengivali: il fumo compromette la microcircolazione, rallenta la guarigione e favorisce il ritiro delle gengive.
- Fallimento implantare: il fumo è un fattore di rischio documentato per la perdita precoce degli impianti dentali.
- Lesioni precancerose e aumento del rischio di carcinoma orale, soprattutto nei grandi fumatori e in chi associa alcol e tabacco.
Inoltre, nei fumatori l’infiammazione gengivale è spesso mascherata: le gengive sanguinano meno non perché siano sane, ma perché i vasi sanguigni sono danneggiati. Questo può ritardare diagnosi fondamentali.
Smettere si può. E la bocca ringrazia
I benefici della cessazione del fumo iniziano già nelle prime 24 ore. Il rischio cardiovascolare si riduce significativamente entro i primi 12 mesi, ma anche il sorriso ne trae giovamento fin da subito:
- Diminuisce l’alitosi cronica.
- La gengiva torna a ossigenarsi meglio.
- Migliora la risposta ai trattamenti odontoiatrici.
- I tessuti si rigenerano più facilmente.
- Aumenta la durata delle riabilitazioni complesse (come faccette e impianti).
- I denti ritornano ad un colore migliore.
Molti pazienti raccontano che il primo cambiamento visibile, dopo aver smesso di fumare, è proprio il sorriso: più luminoso, più sano, più sicuro.
Giornata Mondiale senza Tabacco: un’occasione per fermarsi e riflettere
Il 31 maggio non è solo un simbolo. È un’opportunità concreta per fare il primo passo. Anche una semplice visita di controllo dal tuo dentista di fiducia può essere il momento giusto per fare prevenzione, misurare i danni invisibili e ricevere un consiglio professionale personalizzato.
Un invito silenzioso, ma efficace, può arrivare proprio dalla tua bocca.