Assegnato il X Premio “Giulia Spigarelli”

Assegnato il X Premio “Giulia Spigarelli” dedicato agli alunni dell’Istituto comprensivo di Sigillo, che comprende i quattro comuni della fascia appenninica a nord di Gualdo Tadino: Fossato di Vico, Sigillo, Costacciaro e Scheggia Pascelupo. Un premio che compie, quest’anno, dieci anni dalla sua istituzione e che – com’è noto – viene assegnato all’alunno o all’alunna della scuola primaria e di quella secondaria di primo grado, fra quelli segnalati per il buon comportamento e per gli ottimi risultati scolastici, dopo una prova scritta.

Il premio ricorda la giovane alunna della scuola secondaria di Sigillo, scomparsa poco più di dieci anni fa a causa di una grave malattia. Una persona straordinaria, di grande umanità, dal comportamento ineccepibile, che amava la scuola e i suoi compagni, motivo per cui il premio è indirizzato proprio a coloro che più amano lo studio e hanno un comportamento irreprensibile.

I ragazzi segnalati, quest’anno, ed ammessi alla selezione finale, erano ventiquattro. Per la classe quinta della scuola primaria Giordano Lupini (Scheggia), Giovanni Agostinelli (Costacciaro), Filippo Anemone, Leonardo Fanelli, Maddalena Fugnanesi, Mattia Generotti, Giulia Mascioni, Alessandro Talamelli, Alessio Vergari e Pietro Sborzacchi (Sigillo); Cecilia Pauselli e Sara Vetturini (Fossato di Vico). Per la classe terza della scuola secondaria di primo grado: Chiara Sborzacchi (Scheggia), Gaia Bellucci e Alice Tommasoni (Costacciaro), Gioia Bruschelli, Manuel Matarazzi, Benedetta Pellegrini e Rebecca Petrini Rossi (Sigillo); Alyssa Mascioni, Jennifer Giombetti, Arianna Monacelli, Benedetta Carosati e Irene Cambiotti (Fossato di Vico).

Nel corso della serata, è stato presentato il libro che raccoglie le poesie e i temi vincitori delle 10 edizioni finora svolte con una breve storia del Premio, il suo logo, le sue diverse sedi, le dirigenze, le modalità di correzione, la commissione giudicatrice “Giulia Spigarelli, una vita per la scuola, una scuola per la vita”.

Sono, poi, stati proiettati un video-reportage, che raccoglie varie testimonianze di familiari ed amici su Giulia Spigarelli ed uno spot promozionale, che spiega quali siano i criteri per partecipare al Premio. Fra il numeroso pubblico, che ha gremito fino all’inverosimile l’Auditorium della scuola dell’infanzia di Sigillo, era presente anche l’ex dirigente dell’Istituto comprensivo di Sigillo, oggi a riposo, la dott.sa Elisa Faraoni, che è stata la promotrice del premio, dieci anni fa, e, come ogni anno, i genitori di Giulia, Erica e Graziano Spigarelli, insieme ad Arianna, la sorella minore di Giulia, che hanno premiato personalmente i vincitori.

Sono state, inoltre, lette alcune testimonianze: una lettera di Laura Rampini, amica di Giulia e a lei unita per una malattia simile, madre di Luca Ferranti, compagno di classe di Giulia: l’unica donna paraplegica che si lancia con il paracadute. E una lettera pervenuta dalla Germania da parte vincitrice della I edizione del Premio Giulia Spigarelli, Martina Tommasoni, oggi brillante studentessa di Chimica.

Presentatrice della manifestazione, com’è ormai tradizione, la prof.ssa Carla Gambucci, che è anche animatrice della manifestazione, in ogni suo aspetto, anche se sono molti quelli che contribuiscono a raccogliere le somme di denaro necessarie al suo svolgimento (oltre 13.000 euro in dieci anni): oltre alla famiglia Spigarelli, le amministrazioni comunali di Sigillo, Costacciaro, Fossato di Vico e Scheggia Pascelupo, gli Uomini Originari di Costacciaro, la parrocchia di Sant’Andrea di Sigillo, la parrocchia di San Paterniano di Scheggia, la parrocchia di Costacciaro, i gruppi Avis di Sigillo e Scheggia, l’Associazione culturale “Ad Ensem” di Scheggia, Progetto Insieme di Sigillo, l’associazione cacciatori di Sigillo, Associazione MTB di Sigillo e il Teatro Giovane di Sigillo, oltre ad alcuni privati. Nel corso della serata, Carla Gambucci ha anche rivolto il suo ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito e che contribuiscono, ogni anno, a rendere possibile questo premio: oltre a tutti gli insegnanti che hanno fatto parte delle varie commissioni giudicanti (Pierluigi Gioia, Tiziana Fiorucci, Fabiana Vannoni, Annamaria Formica, Rosalba Beni, Luca Benedetti, Paola Albini, Felicita Mirabassi, Luciana Brancaleoni, Francesca Manca, Sabrina Ferretti, Simona Giacomini, Patrizia Folgosi, Caterina Moscetti, Luigia Tassi, Patrizia Viola, Domenichina Scarabotta, Roberta Botticelli, Gabriella Mariucci e Antonella Rampini), anche Elisa Columbaria, Alessia Fumanti, Elena Spigarelli, Manuele Cesarini, Giulio Burzacca e Antonio Gabriele, autore del montaggio degli ultimi video.

Alla fine, a spuntarla tra i 24 segnalati, sono state due alunne di Fossato di Vico: Cecilia Pauselli, per la scuola primaria, ed Alyssa Mascioni per la scuola secondaria di primo grado. A loro, oltre le targhe d’onore, anche un assegno di 500 euro e l’abbraccio dei genitori di Giulia Spigarelli. Menzione speciale e assegno di 100 euro per l’alunna Ludovica Bellucci, della scuola secondaria di primo grado di Sigillo, in quanto vincitrice della sezione scuola primaria, tre anni fa, ed ora nuovamente ammessa al concorso.13493218_10208326562153166_1176051826_o13509425_10208326562513175_386226516_o13499700_10208326561393147_1392154304_o

 

Articolo precedenteAzione congiunta dei Carabinieri: due ladri in manette
Articolo successivoMalore in auto, gualdese muore a Fabriano
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.