Pieve di Compresseto e San Pellegrino festeggiano la Madonna di Monte Camera

madonna di monte camera

Come ogni martedì di Pasqua la comunità di Pieve di Compresseto, insieme a quella di San Pellegrino, e dell’intero territorio di Gualdo Tadino, festeggiano la ricorrenza della Madonna di Monte Camera.

La processione, che muove alle 6,45 da Pieve di Compresseto, è una delle manifestazioni religiose più antiche del territorio gualdese. Il martedì di Pasqua la popolazione di Pieve raggiunge a piedi il santuario della Madonna di Monte Camera, a sei chilometri di distanza, sulle colline tra Pieve e San Pellegrino.

La festa ha origini molto antiche. Si ha notizia di offerte per questa manifestazione religiosa già dal 1647. Si racconta che, scoppiata una pestilenza, la popolazione sana, il martedì dopo Pasqua, andò in processione al santuario di Monte Camera per implorare la grazia alla Madonna; quando tornò si vide venire incontro gli appestati ormai guariti. Da allora, ogni anno, gli abitanti di Pieve di Compresseto e delle località vicine tornano in pellegrinaggio, a piedi, al Santuario.

L’arrivo è previsto intorno alle ore 9. Dopo la Santa Messa e una breve colazione nei prati circostanti al Santuario, si riparte per Pieve di Compresseto per giungervi intorno alle 12,30. La processione è particolarmente suggestiva poiché i fedeli suddivisi in giovani e adulti, in uomini e donne, le più giovani vestite con la tunica bianca, seguono i confratelli della Compagnia del Sacramento, a loro volta preceduti da un gruppo di “fucilieri” che aprono la sfilata. Il corteo si snoda alle prime luci dell’alba, sulle note della banda musicale della città di Gualdo Tadino, lo spettatore vive un’esperienza affascinante rimanendo piacevolmente colpito dall’imponenza della processione e dalla straordinaria bellezza del panorama.

Il clero e i fedeli procedono per le strade e per i campi in fila, a passo misurato, accompagnando la statua della Madonna, pregando e cantando salmi, inni e litanie. Dopo la celebrazione della messa, sui prati adiacenti viene consumata una ricca colazione a base di cresce (pizze) pasquali, al formaggio e dolci, uova sode, salumi, pane e vino.

Articolo precedentePian d’Assino, ennesimo incidente: danni alle auto, feriti lievi
Articolo successivoRedditi 2017, Gualdo Tadino e la Fascia Appenninica arrancano
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.