Gualdo Tadino ha celebrato la ricorrenza della Virgo Fidelis

E’ stata celebrata ieri nella basilica cattedrale di San Benedetto la messa solenne in occasione della Festa della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri, nonche’ del 77esimo anniversario della Battaglia di Culqualber e della Giornata dell’Orfano. Monsignor Gianni Brunetti, che ha officiato la celebrazione eucaristica, ha evidenziato come non mai più giusto è stato l’accostamento della Vergine Fedele alle Sacre Letture in concomitanza della conclusione dell’Anno Liturgico e l’inizio del periodo dell’Avvento.

Alla ricorrenza hanno partecipato i sindaci di Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Costacciaro, Sigillo, Nocera Umbra e Scheggia-Pascelupo. Erano inoltre presenti i soci dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri di Gualdo Tadino oltre a rappresentanze dell’Anc di Gubbio e Nocera Umbra e dei militari dell’Arma in servizio, tra i quali alcuni carabinieri delle Stazioni di Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Scheggia-Pascelupo, Sigillo e Nocera Umbra e diverse associazioni con i loro labari. Hanno preso parte alla giornata anche il maggiore Giovanni Orienti e iil capitano Fabio Del Sette, neo comandante della Compagnia di Gubbio.

La celebrazione eucaristica e’ stata impreziosita dai canti liturgici eseguiti dalla “Corale Cai-Casimiri” che ha ovviamente eseguito la “Virgo Fidelis” e il maestro Massimiliano Martinelli, componente della banda musicale di Gualdo Tadino, ha eseguito i previsti squilli di tromba.

Al termine il maresciallo Simone Mattei, comandante della Stazione di Gualdo Tadino, ha letto  la “Preghiera del Carabiniere” alla quale ha fatto seguito il Silenzio fuori ordinanza, sempre eseguito dal maestro Massimiliano Martinelli, in ricordo di tutti i caduti dell’Arma. Il presidente della sezione Anc di Gualdo Tadino, sottotenente Pietro Bartoni, ha quindi ringraziato tutti i presenti, ai quali si è unito il generale Antonio Cornacchia, Ispettore regionale Anc, il quale nel suo intervento ha spiegato ai presenti che hanno gremito la chiesa le motivazioni civili, militari e religiose per le quali il 21 Novembre e’ considerata una data fondamentale nel calendario dell’Arma dei Carabinieri e nel calendario liturgico. Ha inoltre ricordato la Battaglia di Culqualber raccontando, con un velo di commozione, di aver conosciuto uno dei superstiti di detta battaglia e la figura di Elia Monacelli, presidente emerito e cofondatore della sezione Anc di Gualdo Tadino, consegnando, unitamente al capitano del Sette , una targa alla vedova Lidia.

Al termine della celebrazione le autorità civili, militari e molti soci della sezione Anc hanno partecipato al consueto pranzo sociale durante il quale sono state consegnate le tessere ai soci che si sono iscritti nel 2018.

Articolo precedente“Gualdo Avanti”, numerose adesioni all’iniziativa del prossimo fine settimana
Articolo successivoGiornata contro la violenza sulle donne, letture degli studenti del Casimiri
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.