Salute mentale: a Gubbio “Note di Comunità”, concerto per l’inclusione sociale

E’ stato presentato ieri mattina, presso la Sala Stemmi in piazza Grande a Gubbio, il concerto “Note di Comunità”, in programma il 21 settembre alle ore 20,30 presso gli Arconi del Palazzo dei Consoli di Gubbio promosso dall’associazione Crisalide. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, vuole creare ambiti di contaminazione e conoscenza nella collettività per prevenire il pregiudizio e promuovere invece l’inclusione sociale dei soggetti con disagio psichico.

Due le giornate in cui si articola iniziativa. Oltre al concerto di sabato 21 settembre, anche la CorriGubbio, corsa podistica organizzata da Gubbio Runners per domenica 22 settembre, è entrata a far parte dell’evento.

Alla conferenza stampa, introdotta e moderata da Giancarlo Pascolini di Radio Tadino (che con Trg è media partner dell’evento) erano presenti il sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati, l’assessore Simona Minelli, Deanna Armellini, responsabile del Centro Salute Mentale di Gubbio, Beatrice Maestri in rappresentanza dell’associazione Crisalide, Liana Cicchi, presidente della Cooperativa Asad, e Enrico Ceccarelli di Gubbio Runners.

Alla manifestazione, che anche quest’anno sarà trasmessa in diretta da Radio Tadino sia in FM, DAB+ e streaming che attraverso la propria pagina Facebook, prenderanno parte sette gruppi musicali provenienti dal comprensorio eugubino-gualdese: Wild Age, Helvillum, Mother Road, Mill Project Band, The Time Machine, The Phoenix’s Order e Laboratorio di Canto Popolare.

Alle sei band musicali che si alterneranno sul palco, anche composte da studenti ed ex studenti dell’istituto Cassata Gattapone di Gubbio, si unirà un gruppo di coristi del Laboratorio di Canto Popolare formato da utenti e operatori del Centro di Accoglienza Diurno “Il passo di Ulisse” di Gubbio, servizio semiresidenziale psichiatrico della Usl Umbria 1 gestito in collaborazione con la cooperativa Asad.

Gli spazi circostanti il palco principale saranno allestiti con banchetti espositivi e dimostrativi delle proprie attività, inoltre sarà attivo per tutta la durata della festa un punto ristoro.

La manifestazione sarà condotta dai ragazzi e dalle ragazze di Radio Work In Progress, web radio gestita da utenti e operatori dei servizi di salute mentale alla cui realizzazione collabora da due anni Radio Tadino.

La serata, come nella precedente edizione del 2018, sarà integralmente trasmessa in diretta radio da Erreti Radio Tadino, anche con una diretta Facebook.

Conferenza stampa "Note di Comunità"

Conferenza stampa di presentazione dell'evento Note di Comunità 2019 che si è tenuta mercoledì 11 settembre alla Sala Stemmi di #GubbioPosted by Radio Tadino on Thursday, 12 September 2019

L’idea di questo progetto, come è stato specificato dagli organizzatori, nasce dalla volontà di promuovere un evento per sensibilizzare il territorio sui temi della salute mentale. La musica e lo sport sono gli ambiti di attività che consentono a tutti i partecipanti di creare un terreno comune di incontro e di scambio ognuno con le proprie esperienze e le proprie capacità.

L’ambito sociale prioritario al quale i promotori si sono rivolti è stato quello scolastico, vista la particolare finalità educativa formativa e di conoscenza. Nella fattispecie l’Istituto Cassata Gattapone ha da subito manifestato esplicitamente il proprio interesse. Inoltre i promotori hanno contattato una serie di realtà sociali e civili del territorio per favorire la creazione di una rete a sostegno dell’intera struttura del progetto.

Il sindaco Stirati nell’esprimere gratitudine ed apprezzamento per tale progetto ha sottolineato “la grande considerazione per i servizi, per gli operatori, per le associazioni e per tutti i soggetti che a vario titolo intervengono nell’organizzazione di iniziative come questa che trasmettono un bel messaggio di inclusione, integrazione e di lavoro insieme. Credo che dobbiamo lavorare sempre e soprattutto dal punto di vista culturale oltre che sociale – ha detto il primo cittadino eugubino – affinchè possano essere superati quegli ostacoli che a volte portano anche all’esclusione del singolo soggetto. Le istituzioni si devono impegnare per creare un lavoro che coinvolga tanti cittadini per fare salti di qualità e conquistare nuovi traguardi. Grande plauso per l’iniziativa per la quale siamo lusingati per la qualità e l’originalità. La musica è sicuramente un grande veicolo di inclusione per produrre emozioni e come amministrazione siamo sempre a disposizione per la promozione di tali eventi.”

L’assessore Simona Minelli ha evidenziato l’importanza di un modello di coprogettazione  per la creazione di iniziative di questo genere: “E’ opportuno creare una sensibilità, una rete solidale che porti all’integrazione, e lo sport e le arti in genere sono i mezzi immediati che  permettono di esprimersi  in maniera alta. Eventi del genere consentono  uno scambio importante e vanno sicuramente favoriti e sviluppati.”

Hanno collaborato all’iniziativa l’Associazione Crisalide, il Comune di Gubbio, la Usl Umbria 1 – CSM di Gubbio, l’Istituto Cassata Gattapone di Gubbio, la Cooperativa sociale Asad, l’Università dei Muratori Scalpellini ed Arti Congeneri “Innocenzo Migliarini”, Gubbio Runners, le Famiglie dei Ceraioli Gubbio, Trg Media e Erreti Radio Tadino.

Articolo precedenteDomenica al Talia la presentazione del Palio dei Giochi de le Porte
Articolo successivoAperte le iscrizioni alla scuola di musica di Stefano Ruiz
Marco Gubbini
Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria. Ex direttore artistico di Radio Tadino (1985-1986), ideatore e curatore di programmi televisivi giornalistici delle emittenti Rete7 (1985-1990) e TV23 (2003-2006). Esperienze varie come corrispondente di varie pubblicazioni, fra cui Calcio Perugia (2005), La Voce di Perugia (2006-2007). E' stato collaboratore dell’agenzia di stampa Infopress (2004-2012), ha scritto articoli per testate quali Il Giornale dell’Umbria, La Nazione, Il Corriere di Romagna, Il Sannio, Il Crotonese, Il Corriere di Forlì, La Nuova Ferrara. Coideatore e curatore del sito gualdocalcio.it (1998-2012) e gualdocasacastalda.it (dal 2013 al 2016). Addetto stampa del Gualdo Calcio in serie C e altre categorie (dal 2004 al 2012) e del Gualdo Casacastalda in serie D (dal 2013 al 2016). Segretario dell’Ente Giochi de le Porte di Gualdo Tadino dal 2014 al 2017. Componente della redazione del periodico Made in Gualdo. Autore del libro "Libera, ma Libera Veramente" (edizioni Eta Beta, 2021).