Giovani artisti del territorio, arriva il nuovo bando TAG Tracce d’Arte Giovanile

Torna con la settima edizione il bando TAG, finalizzato alla realizzazione di esposizioni di opere di giovani artisti in spazi pubblici dei Comuni di Gubbio, Gualdo Tadino, Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo e Sigillo.

Il bando è promosso dal Comune di Gubbio, i Comuni della Zona Sociale 7 e le Cooperative sociali Asad, Sicomoro e l’Associazione Dis e Dintorni, in collaborazione con Felcos Umbria, Associazione di Comuni per lo sviluppo sostenibile, all’interno del progetto  europeo “People and Planet: a common destiny”. Si tratta quindi di un bando tematico denominato “Orizzonti di comunità”.

A chi è rivolto

La partecipazione al bando è gratuita e rivolta a giovani artisti (singoli o collettivi: pittori, fotografi, digital artist, scultori, street artist e videoartist) residenti in uno dei Comuni delle Zone Sociali n. 1 e n. 7 dell’Umbria (Gualdo Tadino, Gubbio, Fossato di Vico, Sigillo, Costacciaro, Scheggia e Pascelupo, Santa Maria Tiberina, Città Di Castello, Citerna, Montone, Pietralunga, Umbertide) e a studenti che frequentino Istituti di Istruzione Superiore con sede nella stesse zone sociali (con eccezione per i progetti di street art – specificati di seguito), con un’età compresa tra i 14 e i 35 anni da compiere nell’anno 2022 (per i collettivi, tutti i componenti devono rientrare nella fascia di età indicata).

Finalità

Obiettivo del bando è contribuire alla progettazione e realizzazione di opere di arte pubblica per immaginare e rappresentare il cambiamento climatico in atto e il mutamento in divenire di comunità, stili di vita, infrastrutture, luoghi, spazi, per renderli capaci di resistere ad una “nuova normalità”. La finalità è quella di offrire spazi espositivi pubblici ad artisti emergenti, con un supporto nell’organizzazione, l’allestimento e la comunicazione dell’evento e al contempo offrire la possibilità di rendere vivi, caratterizzati e fruibili da un pubblico giovane, ambienti ed aree cittadine di solito poco vissute dai ragazzi.

Dove

I giovani artisti potranno proporre progetti artistici per una delle seguenti luoghi:

Gubbio

1.Biblioteca Sperelliana, corridoio lato “Informagiovani”

2.Via del Fiume, letto ed area verde del primo tratto cittadino del Torrente Camignano – zona ponte di San Martino

3.Sottopassaggio ascensori di Via XX Settembre

Gualdo Tadino

4.Casa Cajani – Museo degli Antichi Umbri e Museo della Ceramica

Costacciaro

  1. Antico Frantoio dell’olio

Scheggia e Pascelupo

6.Piazzetta di via Mameli

Sigillo

7.Villa Anita

Street art 

Gubbio

8.Parcheggio Multipiano di San Pietro – Interni scala lato via di Fonte Avellana

9.Cavalcavia S.S. 219 – Sottopassaggio “anello” zona Zappacenere –

 Fossato di Vico

10.Arredo urbano: 5 panchine in Via G. Marconi, nei pressi dell’Antico Lavatoio comunale, in via dei Gricci nei pressi della Torre dell’Orologio, nei pressi di Piazza Saint Ambroix, in via Vercata.

Tema e tecniche ammesse

Per approfondire le finalità del bando e le tematiche ambientali connesse, in collaborazione con FELCOS Umbria saranno organizzati i seguenti eventi:

  • Un INFO DAY per il lancio del Bando TAG 7^ edizione
  • Un TALK TRAIL con 3 incontri itineranti offerti agli artisti e alla cittadinanza, con il coinvolgimento di un esperto su educazione alla cittadinanza globale, un esperto sul cambiamento climatico e un art practioner.

La finalità del Talk Trail è quella di facilitare il confronto, il dialogo, lo scambio e la contaminazione di idee.

Esposizioni e premi

Le mostre saranno allestite per due settimane tra giugno e luglio 2022 e saranno inaugurate nel corso di un evento di apertura, la cui organizzazione e comunicazione sarà curata dall’Informagiovani di Gubbio in collaborazione con i Comuni coinvolti e con Felcos Umbria.

Per ognuna delle esposizioni/installazioni (dalla n. 1 alla n. 7) è previsto un budget di 150 euro cadauno, inteso come contributo simbolico per la produzione delle opere e l’allestimento. Il contributo sarà riconosciuto all’artista in esposizione e nel caso di collettivi o di classi o gruppi di classi il contributo sarà riconosciuto ad uno dei partecipanti per conto del gruppo.

I progetti di street art (n. 8, 9 e 10), potranno essere presentati da giovani artisti tra 14 e 35 anni senza vincolo di residenza nelle Zone Sociali 1 o 7. Al candidato si richiede un sopralluogo preventivo obbligatorio per valutare lo stato delle superfici o dei luoghi che accoglieranno l’opera. Nel caso in cui si abbia necessità per il sopralluogo della presenza (opzionale) dell’operatore dell’Ufficio Informagiovani, si prega di fare richiesta in anticipo inviando un’email a progettogiovani@comune.gubbio.pg.it .

Per ciascuno dei progetti di arte urbana, l’artista/collettivo riceverà un contributo di 850,00 euro; per il progetto di arte urbana, l’artista/collettivo riceverà un contributo di 500,00 euro. Gli importi saranno erogati dalla Cooperativa Sociale Asad capofila del Raggruppamento Temporaneo di Imprese per la Coprogettazione nella Zona Sociale 7, e vanno intesi come contributo per la produzione delle opere.

Per partecipare

Le candidature dovranno pervenire entro il 10 giugno 2022 all’Ufficio Protocollo del Comune di Gubbio esclusivamente via e-mail protocollo@comune.gubbio.pg.it all’attenzione dell’Ufficio Informagiovani. Nell’oggetto dovrà essere indicato Partecipazione Concorso “TAG Tracce d’Arte Giovanile 7^ edizione”.

Per il bando e la domanda di partecipazione consultare il sito https://informagiovani.comune.gubbio.pg.it/

Informazioni

Per ulteriori informazioni si può chiamare allo 075 9237292 o scrivere a progettogiovani@comune.gubbio.pg.it

Articolo precedenteL’Usl Umbria 1 celebra la Giornata internazionale dell’Infermiere
Articolo successivoFondazione Caripg, Cristina Colaiacovo entra nel cda di Acri
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.