Giochi de le Porte, premi e riconoscimenti nel giorno del patrono San Michele Arcangelo

Foto Daniele Amoni

Venerdì 29 settembre, ricorrenza di San Michele Arcangelo copatrono della città di Gualdo Tadino, si è celebrato l’ultimo atto dei Giochi de le Porte 2023.

Nella basilica concattedrale di San Benedetto è stata officiata una messa che ha visto la presenza del sindaco del Comune di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, del presidente dell’Ente Giochi de le Porte, Claudio Zeni, del direttivo e dei priori e delle priore delle quattro Porte: Gianluca Anzuini e Sara Guidubaldi di San Martino, Alessandro Cesaretti e Elisa Lucarelli di San Donato, Marco Pannacci e Stefania Comodi di San Benedetto e Luca Fiorucci e Maria Cristina Cocchi di San Facondino, insieme a tanti portaioli e fedeli.

Nell’occasione le Porte, unitamente alla Confraternita della Santissima Trinità, hanno donato numerose derrate alimentari al Banco di Solidarietà di Gualdo-Gubbio. Il presidente Giuseppe Ascani ha ringraziato per questo gesto di solidarietà che, ha detto, permetterà di sostenere diverse famiglie del territorio fino al mese di novembre, quando è in programma la Giornata della Colletta Alimentare.

L’Ente Giochi de le Porte ha anche assegnato il Premio San Michele Arcangelo 2023 al caporedattore Rai del Tgr Umbria Luca Ginetto. Il riconoscimento, una creazione di Elisabetta Lupi, è realizzato interamente a mano in Argento 925 e, ha spiegato l’autrice, fa riferimento all’affresco di Matteo da Gualdo presente all’interno della chiesa di San Giovanni Battista a Grello.

L’Ente ha voluto consegnare una targa di ringraziamento anche ai maggiorenti per il grande lavoro svolto in occasione dei Giochi e di tutti gli altri eventi collaterali: il cerimoniere Damiano Baldelli, il maestro di campo Andrea Gramaccia, il luogotenente Edoardo Brunetti e il cancelliere Edoardo Ridolfi.

Targhe di ringraziamento anche per Michele Lucarelli, uno dei fotografi storici di Gualdo Tadino che ha seguito i Giochi praticamente in tutte le edizioni, alla memoria di Ugo Belardi, scomparso recentemente, uno dei portaioli più attivi di San Benedetto nonché componente della Commissione taverne, e a Icom Spa di Fossato di Vico, main sponsor dell’edizione 2023, azienda fondata dal gualdese Giuseppe Costantini.

Al parroco della chiesa di San Benedetto, don Franco Berrettini, è stata donata una riproduzione del Palio realizzato dall’artista Marco Ercoli. La basilica, nella cappella in onore di San Michele Arcangelo, tradizionalmente ospita il Palio, ove è esposto dal giorno della presentazione fino alla consegna ai balestrieri “Waldum” il sabato antecedente le sfide.   

Articolo precedenteAl Festival delle Città Schlein e Presciutti parlano del ruolo dell’opposizione
Articolo successivoFirmato l’accordo con i medici, è partita la campagna di vaccinazioni
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.