Perugia-Ancona verso il completamento a 4 corsie: a Casacastalda abbattuto diaframma galleria

E’ stato abbattuto ieri pomeriggio il primo diaframma della nuova galleria “Picchiarella”, nell’ambito dei lavori di ampliamento a quattro corsie della Perugia-Ancona, ufficialmente chiamata strada statale 318 “Di Valfabbrica”.

L’abbattimento, che completa le attività di scavo sul lato Ancona del tunnel, è avvenuto alla presenza del ministro alle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini. Sono intervenuti: il sindaco di Valfabbrica Enrico Bacoccoli, la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, l’assessore regionale alle Infrastrutture Enrico Melasecche Germini e l’amministratore delegato di Anas Aldo Isi.

Stiamo realizzando un tracciato che è per l’80% in galleria – ha affermato Aldo Isi – e che quindi richiede un impegno tecnico logistico importante, con attività che si svolgono 24 ore su 24. L’intervento comporta un investimento complessivo di 135 milioni di euro che consentirà di innalzare ulteriormente gli standard dell’infrastruttura, dopo l’apertura del 2016 che ha già consentito di abbattere i tempi di percorrenza bypassando i tornanti del vecchio tracciato. Inoltre, consentirà di uniformare interamente a quattro corsie il tracciato umbro della direttrice Perugia-Ancona”.

I lavori consistono nella realizzazione della seconda carreggiata, affiancata a quella già esistente. Il tratto è lungo circa 3 chilometri e comprende due gallerie per 2,4 km complessivi.

La galleria “Picchiarella” è lunga 874 metri e viene scavata a partire dal centro con due fronti di scavo che procedono in contemporanea: un fronte scava verso Perugia e l’altro fronte verso Ancona (ultimato ieri). Complessivamente sono stati scavati 860 metri. Il completamento dello scavo è previsto a settembre.

Al contempo è in corso lo scavo della galleria “Casacastalda”, lunga 1.545 metri. Le attività di scavo procedono anche qui da due fronti in contemporanea e si svolgono 24 ore su 24 senza interruzione. Ad oggi l’avanzamento è di 1033 metri, pari circa al 70%, e avanza a un ritmo di circa 1 metro al giorno.

In corso anche la realizzazione di due viadotti per 190 metri complessivi: il viadotto “Tre Vescovi” e il viadotto “Calvario”, entrambi ultimati per la parte strutturale.

L’ultimazione dei lavori è prevista entro la fine del 2025.

Oggi – ha detto la presidente della Regione, Donatella Tesei si realizza l’ennesimo tassello di quell’ampio quadro delle infrastrutture umbre che stiamo ridisegnando. In questi cinque anni, nonostante alcuni rallentamenti dovuti alla situazione pandemica, abbiamo progettato e cominciato a concretizzare l’Umbria del futuro. La nostra è una regione straordinaria, ma è stata per troppo tempo penalizzata dalla carenza di una rete infrastrutturale, che è elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale”.

In questi anni abbiamo dimostrato di essere l’Umbria del fare – ha rimarcato l’assessore alle Infrastrutture Enrico MelaseccheBasti pensare a come era la realtà infrastrutturale della regione nel novembre 2019 e a fare il raffronto con oggi, quando c’è un fiorire di cantieri”. L’assessore ha ricordato al ministro Salvini alcune priorità, a partire dal Nodo di Perugia.

Il ministro Salvini ha affermato che “questo è uno dei tanti esempi di cantiere che si aspettava da anni. Interventi come questo significano più lavoro, più sicurezza, ma non è un punto di arrivo ma di partenza.”

Inoltre Salvini ha confermato che sarà Donatella Tesei la candidata del centrodestra alle prossime elezioni regionali. “Saranno poi gli umbri a scegliere, ma squadra che vince non si cambia“, ha aggiunto Salvini all’Ansa. “Tutti i numeri, dal lavoro, alla ricchezza, alle presenze turistiche, ai residenti, dicono che l’Umbria in questi cinque anni ha fatto tantissimi passi in avanti ed ha superato anche la media nazionale e quindi non vedo l’ora che arrivi il giorno della riconferma per Donatella, per la Lega e per tutto il centrodestra”, ha detto ancora il ministro.

Articolo precedenteIti “Sigismondi”, visita alla cabina primaria Enel di Nocera Umbra
Articolo successivoA Gubbio inizia la seconda parte del Festival Umbria in Voce
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.