Convegni, film e firma del Patto Educativo: entra nel vivo l’Oktober.edu-FEST

Il prossimo fine settimana entra nel vivo la seconda edizione dell’Oktober.edu-FEST, la festa dell’educazione della Fascia Appenninica, promossa dal progetto P-TREE e sostenuta dall’impresa sociale “Con i Bambini”.

L’iniziativa, che vede la partecipazione di circa quindici partner, tra cui Comuni e istituti scolastici del territorio, si prepara ad affrontare i temi centrali del rapporto intergenerazionale, con un programma ricco di appuntamenti e riflessioni.

La giornata di venerdì 18 ottobre prenderà il via con un workshop dal titolo “Il dialogo tra mondi e linguaggi, tra adulti e giovani: le sfide, le risorse, le domande e le esperienze” riservato a quaranta insegnanti ed educatori.

L’evento sarà seguito, alle 18, dal primo incontro aperto alla cittadinanza presso il Cinema Teatro Don Bosco. Il tema centrale sarà la reciprocità nell’esperienza educativa, problemi e opportunità nel rapporto e nel dialogo tra giovani e adulti, figli e genitori, nonni e nipoti. A guidare la discussione saranno tre esperti di rilevanza nazionale: Cesare Moreno, Roberta Passoni e Franco Lorenzoni, con la moderazione di Sonia Coluccelli. L’invito è aperto a tutti gli adulti e giovani del territorio interessati a confrontarsi si questi temi

In serata, alle 21, al Cinema Teatro Don Bosco si terrà la proiezione con ingresso libero del film Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni, con Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano e Arturo Bruni. Il film, premiato nel 2017 con il Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura e candidato ai David di Donatello nel 2018, rappresenta un’opera rara e preziosa perché, anziché sottolineare una distanza incolmabile tra generazioni diverse, cerca un punto di incontro e di reciproco scambio e arricchimento, al di là di stereotipi e pietismi.

Il programma dell’Oktober.edu-FEST proseguirà sabato 19 ottobre alle ore 11 presso i locali P-TREE in Viale Don Bosco 50, con la presentazione ufficiale del Patto Educativo di Comunità di Gualdo Tadino. L’incontro vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali e degli istituti scolastici, e sarà rivolto a tutte le associazioni e gli enti del terzo settore del territorio.

Tra gli ospiti che porteranno la loro testimonianza a questo importante appuntamento figurano Lauro Seriacopi, vicepresidente della Fondazione Don Milani, e don Fabio Corazzina, parroco di Camignone, in provincia di Brescia, già coordinatore nazionale di Pax Christi e assistente Agesci.

Maggiori dettagli su:
https://www.educareallavitabuona.it/home/p-tree/oktober-edu-fest

Articolo precedente“Quale futuro per la sanità pubblica?”: a Nocera l’appuntamento con il segretario regionale Pd Bori
Articolo successivoA Costacciaro dal 18 al 20 ottobre torna la “Corsa delle Botti”
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.