Si è conclusa a Gualdo Tadino la ricca due giorni di approfondimento sui patti educativi di comunità nell’ambito dell’Oktober-edu Fest, il Festival dell’Educazione nato nell’ambito dal progetto P-TREE che è sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini.
Agli incontri hanno preso parte esperti provenienti da diverse parti d’Italia, quali Sonia Coluccelli, Cesare Moreno, Franco Lorenzoni, Lauro Seriacopi e don Fabio Corazzina. Il tutto coordinato da Giovanni Carlotti, dell’associazione Educare alla Vita Buona, e Roberta Rosati della cooperativa Fare.



Tra i temi trattati, di particolare rilievo è stato il workshop “Il dialogo tra mondi e linguaggi, tra adulti e giovani: le sfide, le risorse, le domande e le esperienze”, curato da Cesare Moreno, Roberta Passoni e Franco Lorenzoni. Questo laboratorio ha consentito ai partecipanti di esplorare le problematiche legate alla comunicazione intergenerazionale, evidenziando strategie virtuose per promuovere un dialogo efficace tra adulti e giovani, essenziale per la realizzazione di patti educativi fondati sull’ascolto e sulla partecipazione attiva dei più giovani.
E’ seguita la conferenza “La reciprocità nell’esperienza educativa: un passo avanti e uno indietro”, moderata da Sonia Coluccelli, che ha coinvolto Cesare Moreno, Roberta Passoni e Franco Lorenzoni. Il dibattito ha approfondito il ruolo reciproco di adulti e giovani nei processi educativi.
Il programma ha compreso anche la proiezione del film Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni, premiato con diversi riconoscimenti, tra cui il Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura e il David di Donatello per il miglior attore non protagonista, Giuliano Montaldo.
Nella giornata di sabato sono intervenuti Lauro Seriacopi, vicepresidente della Fondazione Don Milani, e don Fabio Corazzina, parroco di Camignone, in provincia di Brescia, già coordinatore nazionale di Pax Christi e assistente Agesci. Il tema centrale è stato “Una comunità che educa, dall’educazione formale a quella non formale”, mettendo in evidenza il valore di un’educazione comunitaria integrata e inclusiva.
Anche il prossimo fine settimana sarà particolarmente intenso per l’Oktober-edu Fest: venerdì 25 ottobre alle 21, presso il Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, si terrà l’evento “Parole e Musica”, una serata a sostegno dei bambini di Betlemme, Gaza e Butembo, a cura dell’associazione Educare alla Vita Buona in collaborazione con le associazioni locali aderenti al Patto di solidarietà.
Sabato 26 ottobre alle ore 11 all’Auditorium di Sigillo si terrà la presentazione dei Tavoli Comunali per i Patti Educativi di Comunità dei comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Sigillo, Scheggia e Pascelupo. Interverrà Sabina Langer, autrice e redattrice di testi scolastici che si occupa di cittadinanza attiva, educazione alla pace e alla gestione creativa dei conflitti.
Nel pomeriggio alle ore 15, a Nocera Umbra presso la Sala dei Sindaci ci sarà la presentazione e firma del Patto Educativo di Comunità Nocera Umbra con l’intervento di Nazario Zambaldi, esperto di arti, teatro e pedagogia.