Sabato 30 novembre, presso l’Istituto Tecnico Industriale di Nocera Umbra, si è svolta la terza lezione del Progetto di Educazione Ambientale intitolato “Settimana Nazionale del Sentiero Italia CAI per la Scuola”.
L’iniziativa fa parte del Progetto d’Istituto “Un viaggio tra Natura e Meteorologia: Camminare sul Sentiero Italia del CAI, ascoltare la voce della natura nell’Appennino umbro-marchigiano”, realizzato in collaborazione con la Sezione CAI di Gualdo Tadino.
La lezione ha coinvolto gli studenti del IV°A ITI, provenienti da diversi comuni della Fascia Appenninica, tra cui Nocera Umbra, Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Sigillo, Valtopina e Foligno. L’obiettivo è avvicinare i giovani alla montagna, promuovendo la conoscenza del Sentiero Italia del Cai e la sensibilità verso l’ambiente naturale.
Durante l’incontro, il referente del Cai ha introdotto gli studenti al mondo dell’escursionismo, illustrando l’importanza delle attrezzature adeguate e delle regole di comportamento in montagna.
Successivamente, il professor Claudio Parlanti, docente dell’Istituto Omnicomprensivo, ha approfondito il tema, spiegando come l’educazione ambientale possa essere un potente strumento per sensibilizzare le nuove generazioni.
Sono intervenuti anche esperti come Cesare Capoccia, alpinista, e gli accompagnatori escursionistici Pierdomenico Matarazzi e Marco Scassellati, che hanno condiviso le loro esperienze e consigli pratici per vivere la montagna in sicurezza.
Il professor Parlanti ha sottolineato l’importanza del progetto nel trasmettere i valori del Cai, riconosciuto a livello internazionale per il suo approccio rispettoso e consapevole all’ambiente montano, anche in vista dell’escursione sulle montagne dell’Appennino, in particolare sul Sentiero Italia.