Le pitture e i graffiti della chiesa di San Pellegrino in un libro: presentazione venerdì 13 dicembre

Venerdì 13 dicembre alle 15.30 la chiesa di San Pellegrino ospiterà la presentazione del volume dedicato allo studio delle pitture presenti nell’antico edificio intitolato “La chiesa di San Pellegrino in territorio di Gualdo Tadino – La storia, le pitture, i graffiti”, edito da Edizioni Era Nuova.

L’evento, patrocinato dal Comune di Gualdo Tadino e dall’Associazione Maggiaioli di San Pellegrino, vedrà i saluti dell’amministrazione comunale, del presidente Maggiaioli di San Pellegrino, Andrea Santioni, del parroco, don Michele Zullato, e l’intervento dei tre autori: Silvio Sorcini, curatore del noto sito “I luoghi del silenzio”, Matteo Bebi, storico, medievista e curatore del progetto “Sulle orme di Matteo da Gualdo”, e Pier Paolo Trevisi, ricercatore presso l’Università per Stranieri di Perugia nell’ambito del Graff-IT ERC Project nonché autore de “Graffiti dell’Umbria fra Medioevo ed Età Moderna”. Quindi interverrà il professor Corrado Fratini, autore della prefazione, già docente di Storia dell’arte medievale presso l’Università degli Studi di Perugia.

Il libro, oltre a omaggiare la tradizione del Maggio e del Santo Pellegrino, nonché la storia del borgo, espone i risultati dello studio delle pitture: oltre all’iconografia, alle possibili attribuzioni e datazioni, sono stati scandagliati tutti i graffiti presenti sugli affreschi, antichi segni che parlano da un lontanissimo passato.

Un’esperienza suggestiva, quella della lettura delle flebili lettere incise sull’intonaco, per la carica emotiva che riesce a trasmettere, per il suo intimo e diretto legame tra autore e lettore, per l’importanza che riveste nel poter meglio indagare le stesse pitture. La chiesa è uno scrigno che racconta una lunga storia d’arte e devozione.

Una seconda data di presentazione è prevista per il successivo lunedì 16 dicembre alle ore 16, questa volta presso la chiesa di Santa Maria dei Raccomandati, nel centro storico di Gualdo Tadino. Il libro, acquistabile in loco, è dedicato al dottor Claudio Cattuto, grande appassionato e conoscitore d’arte, recentemente scomparso.

Articolo precedente“Un millimetro di meraviglia”, Manuel Bova presenta il suo libro al “Grottino”
Articolo successivo“Occhio alle truffe”: un incontro a Fossato di Vico per difendersi dai raggiri
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.