Si è insediato lo scorso 3 dicembre ed è stato ufficialmente presentato questa mattina il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Easp (Ente Assistenza Servizi alla Persona) “Armando Baldassini” di Gualdo Tadino, guidato da Stefano Franceschini, già assessore nelle ultime due giunte Presciutti, che ha assunto il ruolo di presidente.
Il Consiglio è ora composto dalla confermata Nicoletta Gioielli e dai nuovi membri Giuseppe Ascani, Marta Morbidelli e Diego Santini.
Alla presentazione sono intervenuti, oltre al neo presidente Franceschini, il direttore amministrativo Carlo Giustiniani e il sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti, che ha nominato il nuovo Cda.
Il sindaco Presciutti ha tenuto a rigraziare il presidente uscente Fabrizio Notari e i consiglieri Sandro Manca, Elisa Allegrucci e Nicoletta Vitale per il lavoro svolto negli ultimi cinque anni.
“Gestire una struttura complessa come l’Easp, specialmente durante un periodo molto complicato come l’emergenza Covid, non è stato semplice. Nonostante le difficoltà che riguardano in generale questo tipo di strutture, che sono a tutti gli effetti delle aziende sanitarie, l’Ente ha sempre chiuso i bilanci in equilibrio, anche con un leggero attivo. Questo nonostante i continui aumenti dei costi e delle spese, dimostrandosi solido anche dal punto di vista economico. Sono certo che il nuovo Cda, i cui membri non percepiranno compensi, saprà proseguire su questa strada, garantendo continuità e qualità nei servizi,” ha detto Presciutti.
Il neo presidente Franceschini ringraziato il precedente consiglio per il lavoro svolto e il sindaco per la fiducia, sottolineando l’importanza dell’Ente come punto di riferimento per la comunità di Gualdo Tadino. “Il mio impegno sarà quello di garantire stabilità e qualità nei servizi, affrontando le sfide future con determinazione. Insieme al direttore amministrativo Giustiniani e ai colleghi del Cda lavorerò per consolidare questi successi e progettare nuove azioni che possano migliorare ulteriormente il nostro operato. Il nostro obiettivo è sempre quello di rispondere al meglio ai bisogni delle persone che assistiamo, con professionalità, innovazione e una costante attenzione alla qualità della vita dei nostri pazienti”.
Durante la conferenza stampa sono stati forniti alcuni dati relativi al numero degli ospiti assistiti e delineate le prime azioni previste per il quinquennio 2024-2029.
Sono una sessantina gli ospiti presenti nella struttura (i posti assegnati all’Easp sono 50 in Residenza Protetta, 10 in Rsa e 6 per il Centro Diurno Alzheimer) con altrettanti operatori che prestano servizio all’interno.
“L’Easp non decide chi viene ospitato – ha precisato Carlo Giustiniani – ma questo è stabilito da un’apposita commissione dell’Asl. C’è una notevole richiesta al riguardo (circa 150 persone nella Fascia Appenninica sono in attesa dopo aver fatto domanda, ndr)”.
In futuro vi potrebbe essere la possibilità di aumentare i posti a disposizione, ma intanto uno dei primi interventi sarà l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto dell’edificio, che permetterà un abbattimento dei costi energetici, con l’ingresso dell’Easp all’interno della Comunità Energetica Rinnovabile di Gualdo Tadino. Prevista anche una sostituzione dei letti e lavori all’interno delle camere.