A scadenza naturale del mandato, nell’assemblea ordinaria di domenica 7 dicembre la sezione Cai di Gualdo Tadino ha rinnovato il proprio consiglio direttivo.
Questi gli eletti: Franco Palazzoni, Daniela Anastasi, Pierdomenico Matarazzi, Lucia Sabbatini, Angelo Santarelli, Daniele Galiotto, Carlo Baldelli, Marco Scassellati, Claudio Parlanti, Christian Severini, Fabio Ippoliti.
Come revisori dei conti sono stati eletti Marcello Baldelli, Maria Marini e Giuseppina Spigarelli.
Nella prima riunione del consiglio di mercoledì 11 dicembre, sono state distribuite le cariche sociali, comprendenti anche non consiglieri.
Presidente: Franco Palazzoni (confermato per il secondo mandato consecutivo)
Vice Presidente: Pierdomenico Matarazzi
Consigliere Regionale: Angelo Santarelli
Segreteria e Comunicazione: Daniela Anastasi e Riccardo Serroni
Tesoreria: Carlo Baldelli
Commissione scuole: Claudio Parlanti, Daniela Anastasi, Lucia Sabbatini
Commissione Tam: Mauro Tavone, Christian Severini.
Referenti Rifugio Cai Monte Maggio: Franco Palazzoni, Noè Commodi, Paolo Stella
Commissione alpinismo: Daniele Galiotto, Michele Gatti (Basusse), Fabio Ippoliti
Commissione escursionismo: Angelo Santarelli e Marco Scassellati
Commissione sentieristica: Pierdomenico Matarazzi e Mariano Cabras
Nella relazione del presidente in carica Franco Palazzoni nel corso dell’assemblea, è emersa una sezione Cai particolarmente attiva in diverse direzioni, dall’escursionismo, all’alpinismo, alla gestione del rifugio, con il presidente che ha ringraziato Enzo Bozzi per l’ottimo lavoro svolto negli anni che ne è stato responsabile, fino all’estate scorsa.
Apprezzamenti anche per quanto fatto per la sentieristica, con il rinnovo della tabellazione e le nuove cartine, una delle quali riporta i toponomi frutto di un’accurata ricerca di Paolo Stella, così come la collaborazione con le scuole e con le associazioni. In particolare la sinergia con l’Atletica Tarsina per le uscite estive ha portato ad incrementare notevolmente il numero delle iscrizioni giovanili.
Una sezione, quella gualdese, in ottima salute, testimoniata anche dall’ingresso nel consiglio di alcuni nuovi soci.
Nell’approvazione del bilancio preventivo per la prossima stagione è emersa la volontà di mantenere lo stesso standard di efficienza con circa 50 manifestazioni previste nel corso del 2025 e l’allargamento della collaborazione con i ragazzi delle scuole coinvolgendo altri istituti del territorio.